Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • HAI VOLUTO LA BICICLETTA?
    • IN CANOA E KAYAK SUI LAGHETTI DELLA LOMBARDIA
    • SARDEGNA: LE SPIAGGE DELLA GALLURA
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • THAI STYLE
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

BLOG NOTES

130 MOSTRE DI FOTOGRAFIA. TUTTE IN UNA VOLTA

3/11/2017

0 Commenti

 

You can read the english version here

MIA PHOTO FAIR 2017 - The Mall, Milano, fino al 12 marzo

Foto
Ancora oggi e domani si tiene a Milano, nel nuovo spazio espositivo The Mall, in piazza Bo Bardi, a Porta Nuova, il Mia Photo Fair, che segue di poche settimane l’Affordable Art Fair, la mostra dell’arte “abbordabile” tenutasi al Superstudio Più.
La formula è simile: ospitalità alle gallerie, o anche a singoli artisti, piccoli spazi di esposizione, possibilità di acquistare le opere, ma nel caso della Mia il focus è ovviamente tutto sulla fotografia.
Se siete degli appassionati di foto, l’occasione è ghiotta: ci sono 130 stand, il che vuol dire migliaia di opere esposte e centinaia di autori; gli stand non sono poi organizzati con la logica del bazar, ma hanno una loro coerenza interna, dedicata a uno o a pochi autori, o a tematiche o a Paesi (quest’anno è la volta di Brasile, Asturie, Ungheria). L’impressione è quindi quella di visitare tutte insieme (con un effettivo rischio di saturazione se si vuole vedere tutto) una miriade di piccole mostre, in cui è possibile farsi un’idea delle tendenze della fotografia contemporanea.
Se in mostra si possono vedere anche alcuni dei grandi nomi della fotografia italiana e internazionale (per fare solo qualche nome alla rinfusa: Scianna, Salgado, Weston, Basilico, Klein, Berengo Gardin, Secchiaroli, Roiter, Araki, De Biasi, Polillo), molti sono i nomi e gli autori da scoprire, mentre si gira tra gli stand fotografando mentalmente (ma sfoderare lo smartphone e scattare non è proibito) le fotografie esposte e si cerca di capire da che parte tiri il vento della fotografia contemporanea.
Operazione molto stimolante, ma difficile comunque trarre delle conclusioni; effettivamente in mostra c’è di tutto, dai ritratti (compresi quelli molto belli dedicati ai grandi del jazz, a Picasso, a Giacometti, a Sade) alle riflessioni sul corpo, la foto di paesaggio e quella architettonica, la foto di studio e di ricerca e così via. Trattandosi di opere che aspirano all’arte piuttosto che alla documentazione, il tratto comune è comunque quello della ricerca, dell’interpretazione della realtà, del tentativo di trovare nuove prospettive, nuovi modi di guardare, nuovi filtri estetici attraverso cui guardare al mondo. Grandi assenti, giustificati, quindi la fotografia di reportage e quella più propriamente naturalistica.
E’ anche l’occasione per fare un viaggio attraverso le tecniche fotografiche, sia di ripresa e di manipolazione dell’immagine che di stampa su diversi supporti: si gira quindi tra le molte stampe su plexiglass, tra lightbox e retroilluminazioni, tra stampe lenticolari con un impressionante effetto tridimensionale (Jeffrey Robb) e collage, tra composizioni articolate e immagini fantastiche ottenute attraverso l’elaborazione digitale.
E’ impossibile ovviamente, dare conto di tutto (e qualsiasi tentativo di racconto lascia necessariamente fuori molti artisti e opere anche di grande interesse), ma è anche al di sopra delle mie possibilità (mnemoniche prima ancora che di giudizio) fornire una guida ragionata o al meglio. Tento comunque di fornire qualche suggestione.
Molto interessante ho trovato gli esperimenti illusionistici di commistione tra fotografia e pittura, come ad esempio nelle immagini di Claudio Gobbi (vincitore della V edizione del premio Bnl Gruppo Bnp Paribas) o dell’ineffabile Liu Bolin, che si fa dipingere il corpo con estrema accuratezza in modo da inserirsi su sfondi anche complessi con uno stupefacente effetto mimetico. Pure stimolanti le riflessioni sulla memoria e sulla sua corruttibilità (temi intrinsecamente connaturati alla teoria e alla pratica fotografica), come nelle deteriorate immagini famigliari di Camilla Biella (14 settembre (la memoria familiare)), o nella memoria che si trasforma in incubo nelle manipolazioni mostruose di Nico Mingozzi (Unbelievable Monsters), o ancora, passando dalle persone alle cose, nella ricerca di relitti navali in giro per il mondo da parte di Stefano Benazzo o negli ambienti dismessi di Marina Paris. Imprevedibili e affascinanti gli effetti delle riprese zenitali (riprese da droni o da elicotteri), come nelle immagini, di Massimo Sestini, di Antoine Rose, o di Kapcer Kowalski, dove, grazie al punto di vista insolito e innaturale, la realtà assume un aspetto da una parte perturbante e dall’altra suggestivo, ridisegnando la nostra percezione attraverso grafismi cui contribuiscono talvolta anche le ombre proiettate sul terreno. Molte ricerche si indirizzano all’astrazione (texture, geometrie architettoniche: v. tra gli altri Xavier Goodman, Carlo D’Orta, Carlo Borlenghi o Malena Mazza); tra i non molti che sembrano intervenire più direttamente in un discorso critico sulla società contemporanea citiamo la serie Il futuro gettato di Andrea Taschin o la Snow storm on the Cayman Islands, che fa scendere una fitta nevicata di dollari su una spiaggia esotica. La natura appare molto spesso filtrata, e appare quasi sempre remota, a volte portata quasi all’invisibilità dall’affiorare del bianco (neve, acqua) che la sommerge, come in Mario Daniele o in Pierre Pellegrini, o dal buio nel quale sprofonda (Piero Roi, Fabio Bucciarelli, le Terre incognite radiografate da Giorgio Majno, i contrasti esasperati di Mimmi Moretti, ecc.).
Tra le immagini di sintesi, sorprendenti quelli di Maurizio Sapia, che usa la figura umana moltiplicata per comporre volumi impossibili (sfere, vortici) e formidabili i paesaggi impossibili del belga Eric De Ville.
Per concludere saltando qua e là: molto interessanti gli esperimenti con la luce di Vera Rossi, che compone vere e proprie finestre verso illusori esterni, simpatico il portfolio su lettori e lettrici di Claudio Montecucco, divertenti le composizioni di Bernard Pras, che ricostruisce icone pop assemblando oggetti di uso comune, molto belli e intensi i ritratti di Tom Hoops e di Mart Engelen, geniale la riflessione sugli oggetti in rapporto alla prospettiva e alla luce di Mario Cucchi.
La foto più bella? Non è nuova: il girotondo dei preti in tonaca nera sulla neve, di Mario Giacomelli (di cui si apre una personale a Legnano il 19 marzo).
Ovviamente eventi, libreria, caffetteria, incontri con galleristi, artisti, esperti, ecc. Per informazioni e biglietti (un po’ cari): http://www.miafair.it/milano/.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Mauro Caron possiede, tra i suoi molti talenti, quello della culturagenerale. Tra gli altri suoi pregi, è superficiale, non sa parlare in pubblico (intendendosi per pubblico assembramenti di persone da una in su) - ecco perché la scelta del blog -, è pigro ed incostante - ecco perché il blog non durerà.

    Archivi

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2015

    Categorie

    Tutto
    2MA NON2
    ADA
    AFGHANISTAN: ENDURING FREEDOM
    AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO
    ALBICOCK
    AMERICAN WIDOW Di A. Torres E S. Choi
    ANTONIO SANT'ELIA
    Architettura
    ARIZONA
    Arte
    BARBABLU' Di Amélie Nothomb
    BERNARDO BELLOTTO
    BLACK BEAT MOVEMENT
    BREATH GHOSTS BLIND
    CANALETTO
    CANOVA/THORVALDSEN
    CESAR MORENO TRIO
    CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
    CIME TEMPESTOSE Di E. Bronte
    Cinema
    CONNECTIONS PROJECT
    COSIMO & THE HOT COALS
    COUS COUS KLAN
    CUBA
    DAL MARMO AL MISSILE
    DANILO REA
    DARWIN DAY
    DELITTO E CASTIGO
    DIANA FORASSIEPI
    DIMITRI GRECHI ESPINOZA
    DONALD TRUMP
    ELLIOTT ERWITT
    ESTONIAN VOICES
    E' TANTO CHE NON BEVO CHAMPAGNE
    FABIO VOLO
    FACCIO FUMETTI
    FELLINI 100 - GENIO IMMORTALE
    FIDEL CASTRO
    Fotografia
    FRANCESCA AJMAR
    FRANCESCO DE GREGORI
    FRANCESCO MESSINA
    FRANKENSTEIN
    FUGGIRE Di G. Delisle
    GABRIELE POLI
    GAUGUIN - L'ALTRO MONDO
    GAVINO MURGIA BLAST QUARTET
    GERARD SCHLOSSER
    GHIACCIO Di Anna Kavan
    GOMORRA - Quarta Stagione
    Graphic Novel
    GUIDO CATALANO
    GUIDO SCARABOTTOLO
    HEIMAEY Di Ian Manook
    HIGH LIGHTS
    IGLOOS Di Mario Merz
    IL COMMISSARIO SCHIAVONE
    IL GRANDE PRATO Di R. Grossi
    IL GUSTO DEL CLORO Di B. Vives
    IL RACCONTO DEL MOSTRO
    IL TRADUTTORE Di B. Goldstein Bolocan
    I MALAVOGLIA
    INCIDENTE NOTTURNO Di P. Modiano
    INGANNEVOLE E' IL CUORE PIU' DI OGNI COSA
    ISAAC IL PIRATA
    JAZZMI
    JAZZMI 2018
    JAZZMI 2019
    JAZZMI 2021
    LA CLASSE
    L'AMICA GENIALE
    LA NAVE DEI FOLLI
    L'ARTE NEL CESSO Di F. Bonami
    LA SIRENETTA
    LA TERRA DEI FIGLI Di Gipi
    LA TRILOGIA Di G. Buzzelli
    LE CORREZIONI Di Jonathan Frazen
    Letteratura
    LIFE SIZE ACTS
    L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
    L'IMPROVVISATORE 2 - L'INTERVISTA
    LO SCARAFAGGIO Di Ian McEwan
    LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
    LO STRANO CASO DEL DOTTOR JECKYLL E MR. HYDE
    L'ULTIMO CARAVAGGIO
    MACCHINE COME ME
    MARE CULTURALE URBANO
    MARZIO TAMER - PITTORE PER NATURA
    MAZE
    MIA PHOTO FAIR 2017
    MIA PHOTO FAIR 2018
    MICHELE DI TORO
    MI CHIAMO ANDREA
    MIELE Di I. McEwan
    MISTERIOSO. VIAGGIO NEL SILENZIO DI THELONIOUS MONK
    Mondo E Società
    Mostre
    Musica
    NATURALIA
    NON LASCIARMI Di K. Ishiguro
    NOTTURNI AL ROSETO
    NUMERO 11 Di J. Coe
    O DI UNO O DI NESSUNO
    OLIVIA PAROLDI
    OPEN MOUTH BLUES ORCHESTRA
    Opere Di Diana Forassiepi
    ORION TRIO
    OXALIS
    Pandemia
    PAOLO SANGALLI
    PATIENCE
    PIRATI
    RAFFAELLO E L'ECO DEL MITO
    REFERENDUM COSTITUZIONALE
    RICCARDINO
    RIVER'S RHAPSODY
    ROBERT DOISNEAU
    ROBERT DOISNEAU - PESCATORE D'IMMAGINI
    ROSALYN
    SANI! Di Marco Paolini
    SGRIOB
    SMITH & WESSON
    SPEAKEASY JAZZ BAND
    SPUTERO' SULLE VOSTRE TOMBE Di B. Vian
    SQUID GAME
    STEVE MC CURRY
    STORIE DELLA TUA VITA Di T. Chang
    STRAPPARE LUNGO I BORDI
    Teatro
    Televisione
    THE FLICK
    THE KITCHEN SWING BAND
    THE NUMBER
    TRASCENDI E SALI
    TRUMP E IL VOTO ALL'ONU
    TRUMP E LE PAROLE PROIBITE
    UMBERTO SEVESO
    UNA SERIE DI STRAVAGANTI VICENDE
    UNTRADITIONAL
    #USCITA
    VIVIAN MAIER
    WOODY GIPSY BAND
    ZATAR

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • HAI VOLUTO LA BICICLETTA?
    • IN CANOA E KAYAK SUI LAGHETTI DELLA LOMBARDIA
    • SARDEGNA: LE SPIAGGE DELLA GALLURA
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • THAI STYLE
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos