Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

BLOG NOTES

VISTA SUL JAZZ A 360°

11/12/2018

0 Commenti

 

JAZZMI 2018: Jazz al Pirellone e all'Hilton:
​SPEAKEASY JAZZ BAND, ZATAR, WOODY GIPSY BAND e ELLYNOR & THE RAZZLE DAZZLE BAND

Una domenica di musica al 31° piano, nel belvedere “Enzo Jannacci” del Palazzo Pirelli. La suggestiva ospitalità ha un doppio significato simbolico: da una parte segnalare la vicinanza delle istituzioni (in questo caso il Consiglio regionale della Lombardia) a JazzMi, dall’altra la possibilità di abbracciare con lo sguardo da quassù praticamente tutta la città; anzi, nel caso di domenica, quella parte non offuscata da una bruma grigiastra che cede solo per lasciare posto al calare del buio e all’accendersi delle luci artificiali.
Tre concerti. Si comincia con la Speakeasy Jazz Band. A dispetto del nome (gli speakeasy erano i locali dove durante il Proibizionismo si andava a bere e fare altre cose non ben viste dalla legge, e dove a chi alzava troppo la voce si raccomandava “speak easy, boys”), l’elegantissimo e giovane gruppo (Simona Daniele | voce, Piergiorgio Elia | sassofono tenore, Lorenzo Barcella | chitarra, Francesco Marchetti | contrabbasso, Fabio Danusso | batteria), approccia l’hard bop anni ’50 e 60 dal lato più raffinato e cantabile. Ottima la performance di Simona, che dimostra una sicura padronanza anche nei brani vocalmente più involuti e nelle lunghe sequenze scat. Alla sua voce si alternano con grande suggestione quella calda e sincopata del sax tenore di Lorenzo, e i più radi assoli della chitarra elettrica di Francesco. Efficace e puntuale anche la sezione ritmica. Purtroppo quando Simona assume il ruolo di portavoce del gruppo, parla sopra gli applausi e qualsiasi informazione volesse trasmetterci rimane inaudita.
Impegna la mente e gli occhi, oltre che le orecchie, il progetto di Zatar (Francesco Bartoletti al violoncello, Soraya Berent alla voce, Joël Musy al sax, Nicolas Lambert alla chitarra), che fonde musica classica e popolare, jazz e danza. Le danzatrici Moira Cappilli e Teresa Mirri infatti traducono le suggestioni musicali in astratti movimenti coreografici, tra minimalismo e echi sufi. Non è sempre facile orientarsi, tra un violoncello classico che mima sonorità folk, il sassofono che riporta il discorso musicale su un piano jazzistico e la voce che porta echi di sud e di oriente, ma dove i ruoli possono anche scambiarsi, con la vocalist che introduce sequenze scat o il sax che porta profumi d’oriente. Brani originali, di ispirazione classica o popolare, pezzi firmati da Giovanni Sollima e liriche in differenti lingue dai testi ermetici e surreali. Affascinante in teoria e a momenti, ma non sempre si riesce a stargli dietro o a farsi coinvolgere.
Finale giustamente festoso con la Woody Gipsy Band composta da Stefano Ivan Scarascia (diamonica e tastiere), Michele Ionis Rusconi e Jacopo Milesi (chitarre), Andrea Spampinato (percussioni), Tommaso Fiorini (contrabbasso). Repertorio manouche (che fonde jazz americano alle chitarre gitane), ma eclettico. Diversi omaggi al padre fondatore (e inventore) del genere, Django Reinhardt, ma il percorso musicale si dirama verso le parentele, le assonanze e gli epigoni, dichiarati e no: si va da Cole Porter allo swing di All of Me, dall’Amarcord felliniano di Nino Rota all’eccitante Misirlou di Pulp Fiction, per poi tornare con un triplo salto mortale all’indietro alla Danza ungherese n. 5 di Brahms. Il pubblico si diverte alle montagne russe sulle quali viene trasportato e batte le mani a tempo senza bisogno di sollecitazioni. Jacopo è quello serio del gruppo, Stefano il gigione che fa simpatia (anche un po’ guastatore con l’uso della diamonica dove avrebbe esserci dovuto esserci una fisarmonica o magari un violino). A quest’ultimo, perfettamente in parte, anche dal punto di vista vocale, tocca chiudere con l’unico brano cantato: il gruppo ha dedicato un gustoso ep a Enzo Jannacci, si esibisce nel belvedere “Enzo Jannacci”, quindi non poteva finire che con l’irresistibile ballata de L’Armando.
Si esce contenti.
Ci spostiamo solo di un paio di centinaio di metri, ma due giorni dopo, per concludere con Ellynor & the Razzle Dazzle Band, che si esibiscono al bar nella hall dell'Hotel Hilton di via Galvani. Atmosfera elegante, ma tra tutte la meno favorevole all'ascolto, con gente che va e viene, chiacchiera, mangia e beve. La band ha un bel nome e parecchie cose in comune con la Speakesy sentita al Pirellone, con cui condivide la formazione, due elementi (Lorenzo Barcella alla chitarra e Piergiorgio Elia al sassofono; gli altri, oltre ovviamente alla vocalist eponima, sono Antonio Bove al  contrabbasso e Davide Borgonovo alla batteria) e il repertorio retrò, qui ancora più spinto: si va dai superclassici come Night & Day o On the Sunny Side of the Street a pietre miliari dello swing italiano alla Natalino Otto. La voce di Ellynor, che cuce anche i vari brani con un storytelling scherzoso, si alterna al sax di Elia; è brutto fare confronti, ma - malgrado un repertorio meno conosciuto - abbiamo complessivamente preferito il progetto degli Speakeasy con la presenza vocale di Simona Daniele, anche se la Razzle Dazzle fornisce comunque un gradevole intrattenimento con brani piacevolmente noti.
0 Commenti

    Autore

    Mauro Caron possiede, tra i suoi molti talenti, quello della culturagenerale. Tra gli altri suoi pregi, è superficiale, non sa parlare in pubblico (intendendosi per pubblico assembramenti di persone da una in su) - ecco perché la scelta del blog -, è pigro ed incostante - ecco perché il blog non durerà.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2015

    Categorie

    Tutto
    2MA NON2
    ADA
    AFGHANISTAN: ENDURING FREEDOM
    AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO
    ALBICOCK
    AMERICAN WIDOW Di A. Torres E S. Choi
    ANTONIO SANT'ELIA
    Architettura
    ARIZONA
    Arte
    BERNARDO BELLOTTO
    BLACK BEAT MOVEMENT
    CANALETTO
    CANOVA/THORVALDSEN
    CESAR MORENO TRIO
    CIME TEMPESTOSE Di E. Bronte
    Cinema
    CONNECTIONS PROJECT
    COSIMO & THE HOT COALS
    COUS COUS KLAN
    CUBA
    DAL MARMO AL MISSILE
    DANILO REA
    DARWIN DAY
    DELITTO E CASTIGO
    DIANA FORASSIEPI
    DIMITRI GRECHI ESPINOZA
    DONALD TRUMP
    ESTONIAN VOICES
    FABIO VOLO
    FACCIO FUMETTI
    FIDEL CASTRO
    Fotografia
    FRANCESCA AJMAR
    FRANCESCO DE GREGORI
    FRANCESCO MESSINA
    FRANKENSTEIN
    FUGGIRE Di G. Delisle
    GABRIELE POLI
    GAUGUIN - L'ALTRO MONDO
    GAVINO MURGIA BLAST QUARTET
    Graphic Novel
    GUIDO CATALANO
    GUIDO SCARABOTTOLO
    HIGH LIGHTS
    IGLOOS Di Mario Merz
    IL COMMISSARIO SCHIAVONE
    IL GRANDE PRATO Di R. Grossi
    IL GUSTO DEL CLORO Di B. Vives
    IL RACCONTO DEL MOSTRO
    IL TRADUTTORE Di B. Goldstein Bolocan
    I MALAVOGLIA
    INCIDENTE NOTTURNO Di P. Modiano
    INGANNEVOLE E' IL CUORE PIU' DI OGNI COSA
    JAZZMI
    JAZZMI 2018
    JAZZMI 2019
    LA CLASSE
    L'AMICA GENIALE
    L'ARTE NEL CESSO Di F. Bonami
    LA SIRENETTA
    LA TERRA DEI FIGLI Di Gipi
    LA TRILOGIA Di G. Buzzelli
    LE CORREZIONI Di Jonathan Frazen
    Letteratura
    LIFE SIZE ACTS
    L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
    L'IMPROVVISATORE 2 - L'INTERVISTA
    LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
    LO STRANO CASO DEL DOTTOR JECKYLL E MR. HYDE
    L'ULTIMO CARAVAGGIO
    MARE CULTURALE URBANO
    MARZIO TAMER - PITTORE PER NATURA
    MAZE
    MIA PHOTO FAIR 2017
    MIA PHOTO FAIR 2018
    MICHELE DI TORO
    MI CHIAMO ANDREA
    MIELE Di I. McEwan
    MISTERIOSO. VIAGGIO NEL SILENZIO DI THELONIOUS MONK
    Mondo E Società
    Mostre
    Musica
    NON LASCIARMI Di K. Ishiguro
    NOTTURNI AL ROSETO
    NUMERO 11 Di J. Coe
    O DI UNO O DI NESSUNO
    OLIVIA PAROLDI
    OPEN MOUTH BLUES ORCHESTRA
    ORION TRIO
    OXALIS
    PAOLO SANGALLI
    PATIENCE
    PIRATI
    RAFFAELLO E L'ECO DEL MITO
    REFERENDUM COSTITUZIONALE
    RIVER'S RHAPSODY
    ROBERT DOISNEAU
    ROBERT DOISNEAU - PESCATORE D'IMMAGINI
    ROSALYN
    SGRIOB
    SMITH & WESSON
    SPEAKEASY JAZZ BAND
    SPUTERO' SULLE VOSTRE TOMBE Di B. Vian
    STEVE MC CURRY
    STORIE DELLA TUA VITA Di T. Chang
    Teatro
    Televisione
    THE FLICK
    THE KITCHEN SWING BAND
    TRASCENDI E SALI
    TRUMP E IL VOTO ALL'ONU
    TRUMP E LE PAROLE PROIBITE
    UMBERTO SEVESO
    UNA SERIE DI STRAVAGANTI VICENDE
    UNTRADITIONAL
    #USCITA
    VIVIAN MAIER
    WOODY GIPSY BAND
    ZATAR

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos