Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

BLOG NOTES

UN ARTISTA SESTESE A SESTO SAN GIOVANNI

4/17/2015

0 Commenti

 

EX, opere di PAOLO SANGALLI

Foto
Forse ho sbagliato titolo. Perché i quadri di Paolo Sangalli non parlano solo di Sesto San Giovanni ma hanno un respiro che va ben oltre, e in tutti i sensi, i confini di una città. Però sarebbe un peccato, se abitate a Sesto o dintorni, non andare a vedere questa esposizione (“EX”, un titolo perfetto per significanza e per laconicità) annidata con bell’allestimento in una sala in fondo alla Villa Puricelli Guerra, dove le opere del tutto contemporanee e un po’ cupe di Sangalli si ambientano con suggestiva naturalezza in una sala dalle ampie vetrate neogotiche affacciate su un giardino rigogliosamente primaverile.
Perché Paolo, oltre ad essere un nostro concittadino da lunga data, è un artista vero, dalla visione e dalla tecnica mature e sicure di sé, e perché la sua arte ha qualcosa da dire a ciascuno di noi.
Paolo conosce sicuramente l’arte contemporanea più grande, di cui si coglie qualche eco, da Rauschenberg a Burri, ma trascende i riferimenti fino ad arrivare, attraverso la propria biografia, la propria sensibilità e la propria ricerca artistica, ad una poetica e ad un segno originali e personali, dove l’astrazione e l’informalità non escludono mai la godibilità del segno e della composizione.
Stampe fotografiche su tela, collage, pittura, manipolazioni concorrono ad evocare i paesaggi di Sangalli, dominati in genere da tinte brune o ocra, con sprazzi di rosso, dove si intravedono o si intuiscono edifici  o manufatti industriali (una ciminiera, un capannone, un trasformatore, un groviglio di tondini di metallo), qualche lettera, qualche cifra.
Dall’assedio della materia e dal gesto informale emergono quasi a fatica paesaggi che sono oltre che post-industriali, sono post-umani. La figurazione umana è del tutto assente; rimangono tracce di un suo passato, di una sua non scontata presenza, in macchine,  costruzioni, oggetti di cui ormai si fatica a comprendere origine, funzioni, senso. Quello che c’è di più umano, il linguaggio, è disarticolato, frammentato in pochi segni ermetici (che spesso danno titolo alle opere) che non comunicano più nulla, se non l’impotenza a  dare un senso compiuto al discorso.
L’arte di Paolo è una sorta di archeologia che contempla reperti di un passato lontano, ma che non possiede più gli strumenti per la sua comprensione; che conserva i cocci del suo alfabeto ma che non ha più, o non ancora, scoperto  una tavola di comparazione che gli permetta di  interpretarne il linguaggio perduto. La materia (come una natura corrotta eppure insopprimibile, leopardianamente  indifferente alle sorti umane), si riappropria dello spazio, assedia le sopravvivenze di una figurazione minacciata di estinzione, si richiude su brandelli di immagini ancora a stento leggibili. Le tele non parlano, ma balbettano poche lettere letteralmente sconnesse, in un linguaggio regredito all’infanzia, o sprofondato in una senescenza irrimediabile.
Una dolorosa afasia delle immagini e dell’artista che pure ostinatamente comunica, al di là della suggestiva desolazione di un paesaggio disertato, l’insopprimibile, lirica nostalgia per un umanesimo perduto. 

0 Commenti

    Autore

    Mauro Caron possiede, tra i suoi molti talenti, quello della culturagenerale. Tra gli altri suoi pregi, è superficiale, non sa parlare in pubblico (intendendosi per pubblico assembramenti di persone da una in su) - ecco perché la scelta del blog -, è pigro ed incostante - ecco perché il blog non durerà.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2015

    Categorie

    Tutto
    2MA NON2
    ADA
    AFGHANISTAN: ENDURING FREEDOM
    AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO
    ALBICOCK
    AMERICAN WIDOW Di A. Torres E S. Choi
    ANTONIO SANT'ELIA
    Architettura
    ARIZONA
    Arte
    BERNARDO BELLOTTO
    BLACK BEAT MOVEMENT
    CANALETTO
    CANOVA/THORVALDSEN
    CESAR MORENO TRIO
    CIME TEMPESTOSE Di E. Bronte
    Cinema
    CONNECTIONS PROJECT
    COSIMO & THE HOT COALS
    COUS COUS KLAN
    CUBA
    DAL MARMO AL MISSILE
    DANILO REA
    DARWIN DAY
    DELITTO E CASTIGO
    DIANA FORASSIEPI
    DIMITRI GRECHI ESPINOZA
    DONALD TRUMP
    ESTONIAN VOICES
    FABIO VOLO
    FACCIO FUMETTI
    FIDEL CASTRO
    Fotografia
    FRANCESCA AJMAR
    FRANCESCO DE GREGORI
    FRANCESCO MESSINA
    FRANKENSTEIN
    FUGGIRE Di G. Delisle
    GABRIELE POLI
    GAUGUIN - L'ALTRO MONDO
    GAVINO MURGIA BLAST QUARTET
    Graphic Novel
    GUIDO CATALANO
    GUIDO SCARABOTTOLO
    HIGH LIGHTS
    IGLOOS Di Mario Merz
    IL COMMISSARIO SCHIAVONE
    IL GRANDE PRATO Di R. Grossi
    IL GUSTO DEL CLORO Di B. Vives
    IL RACCONTO DEL MOSTRO
    IL TRADUTTORE Di B. Goldstein Bolocan
    I MALAVOGLIA
    INCIDENTE NOTTURNO Di P. Modiano
    INGANNEVOLE E' IL CUORE PIU' DI OGNI COSA
    JAZZMI
    JAZZMI 2018
    JAZZMI 2019
    LA CLASSE
    L'AMICA GENIALE
    L'ARTE NEL CESSO Di F. Bonami
    LA SIRENETTA
    LA TERRA DEI FIGLI Di Gipi
    LA TRILOGIA Di G. Buzzelli
    LE CORREZIONI Di Jonathan Frazen
    Letteratura
    LIFE SIZE ACTS
    L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
    L'IMPROVVISATORE 2 - L'INTERVISTA
    LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
    LO STRANO CASO DEL DOTTOR JECKYLL E MR. HYDE
    L'ULTIMO CARAVAGGIO
    MARE CULTURALE URBANO
    MARZIO TAMER - PITTORE PER NATURA
    MAZE
    MIA PHOTO FAIR 2017
    MIA PHOTO FAIR 2018
    MICHELE DI TORO
    MI CHIAMO ANDREA
    MIELE Di I. McEwan
    MISTERIOSO. VIAGGIO NEL SILENZIO DI THELONIOUS MONK
    Mondo E Società
    Mostre
    Musica
    NON LASCIARMI Di K. Ishiguro
    NOTTURNI AL ROSETO
    NUMERO 11 Di J. Coe
    O DI UNO O DI NESSUNO
    OLIVIA PAROLDI
    OPEN MOUTH BLUES ORCHESTRA
    ORION TRIO
    OXALIS
    PAOLO SANGALLI
    PATIENCE
    PIRATI
    RAFFAELLO E L'ECO DEL MITO
    REFERENDUM COSTITUZIONALE
    RIVER'S RHAPSODY
    ROBERT DOISNEAU
    ROBERT DOISNEAU - PESCATORE D'IMMAGINI
    ROSALYN
    SGRIOB
    SMITH & WESSON
    SPEAKEASY JAZZ BAND
    SPUTERO' SULLE VOSTRE TOMBE Di B. Vian
    STEVE MC CURRY
    STORIE DELLA TUA VITA Di T. Chang
    Teatro
    Televisione
    THE FLICK
    THE KITCHEN SWING BAND
    TRASCENDI E SALI
    TRUMP E IL VOTO ALL'ONU
    TRUMP E LE PAROLE PROIBITE
    UMBERTO SEVESO
    UNA SERIE DI STRAVAGANTI VICENDE
    UNTRADITIONAL
    #USCITA
    VIVIAN MAIER
    WOODY GIPSY BAND
    ZATAR

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos