Al Belvedere della Reggia di Monza fino al 27 luglio, la prima grande mostra italiana dedicata a Saul Leiter, fotografo di moda per professione e street photographer per indole e vocazione.
Luca Guadagnino ci conduce ancora una volta nei labirinti della passione (omoerotica) sulle tracce di William S. Burroughs, in un Sudamerica iperrealistico e reinventato, con un Daniel Craig decisamente contro-ruolo...
...o forse solo un pallido gioco d'ombre di passione, una lenta e velleitaria soap opera su uno sfondo fittizio?
Mario Martone racconta una tranche de vie dell'irrequieta scrittrice Goliarda Sapienza, proprio mentre la sua interprete, Valeria Golino, ha tradotto in immagini il suo capolavoro L'arte della gioia. Nel cast anche Matilda De Angelis e Elodie
Una figlia alla ricerca del padre che non conosce, dalla Germania alla Romagna d'inverno: un bel ritratto psicologico diretto da Alissa Jung con Luca Marinelli e la giovanissima rivelazione Juri Grabenhenrich.
Le scene da un matrimonio si trasformano nell'identificazione di una donna nella penetrante opera prima di Lilja Ingolfsdottir che spinge spettatrici e spettatori a rispecchiarsi e mettersi in discussione
Audrey Diwan (dopo il film Leone d'oro a Venezia La scelta di Anne), dirige Noémi Merlant in una versione aggiornata e femminista (?) del celebre classico dell'erotismo, ancora inedita in Italia.
Padre, figlio e autismo on the road, in un viaggio coast to coast da New York a Los Angeles. Con Robert De Niro e Whoopi Goldberg in due ruoli di contorno.
Un intenso dramma famigliare nelle corde di Ivano De Matteo e della sua cosceneggiatrice Valentina Ferlan. Con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi e Michela Cescon.
Il cinema di Guédiguian al suo solito: la Ascarid e Daroussin, Marsiglia in piena estate, la sua umanità umile e solidale. Una fiaba rossiniana che aspira a semplicità e leggerezza.
Dal romanzo di Rosella Postorino ispirato ad una storia vera, Silvio Soldini dirige il suo primo film storico, il racconto una piccola storia incastonata nella tragica Storia della Seconda Guerra mondiale.
Tarantino, Bruce Lee e Jeeg Robot; la mafia cinese e la mala sovranista; Giallini e la Ferilli; la Cina comunista e l'Esquilino multietnico: torna il cinema glocal e divertente di Gabriele Mainetti
Jesse Eisenberg (anche regista e sceneggiatore) e Kieran Culkin (premio Oscar): due giovani americani sulle tracce della Shoah, in un viaggio memoriale ed esistenziale
La solita guerra dei sessi, ma stavolta combattuta anche nelle retrovie psichiche... Ricco cast con Leo, Fogliati, Giallini, Pandolfi, Santamaria, Fanelli, Papaleo, Giannetta, Lastrico, Puccini.
11 ambiti tematici, 19 città, 86 eventi, 8 mostre: una valanga di cultura e intelligenza sta per travolgere l'Italia. Tenetevi pronti. Da aprile a luglio (e oltre)
Hollywood e le spiagge di San Diego, la Baja California tra mare, cactus e villaggi polverosi, la Barranca del Cobre e la macchina di Pancho Villa, il museo delle mummie e la casa di Diego Rivera, le città coloniali e Mexico City: un indimenticabile viaggio in Messico.
Alcuni viaggi e gite di Mauro e Alessandra: diari e racconti di viaggio, consigli e informazioni. Viaggi off-line in Tailandia, Cuba, Messico e Usa; turismo fai-da-te a Mauritius; un tour in Rajasthan; viaggi in Cornovaglia e Irlanda del Nord; un rundtur in Islanda; un itinerario sul Baltico tra Lettonia, Lituania ed Estonia,; Londra low coste visite a Valencia, Lisbona, Porto, Napoli; città e spiagge in Gallura, a Creta ovest e a Tenerife nord; la festa delle luci a Lione; l'autunno alle Cinque Terre; il mare italiano sulla Riviera di Levante e sulla Costa degli etruschi; i Natali illuminati di Como e Lecco; il presepe montano di Villa di Chiavenna e il Carnevale di Fano; Fellini in Romagna epoi Alba, Chiavenna, la Val Bregaglia e l'Engadina... e poi uno speciale su una ventina di laghetti lombardi da scoprire in canoa...
Tutte le foto del sito, tranne quella di carattere giornalistico, cinematografico, televisivo o teatrale sono di Mauro & Alessandra contatti: [email protected]
Se vuoi commentare trovi su google+ la raccolta WONDERLAND di Alessandra Mauro