Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

BLOG NOTES

LA PAZIENZA DELL'OSSESSIONE

1/9/2018

0 Commenti

 

PATIENCE di Daniel Clowes

Foto
Patience inizia come un dramma minimale a sfondo sociale: una coppia come tante nel mondo di oggi, che stenta ad uscire dalla crisi; lei aspetta un bambino, lui fa lavoretti umilianti e mente alla moglie per vergogna; entrambi hanno paura del futuro. Sono due figurine strette in vignette fitte, che cercano di rassicurarsi a vicenda mentre covano nei rispettivi cuori il terrore di non farcela, di non essere all’altezza. Poi le cose cambiano inaspettatamente. Nel peggiore dei modi. Jack torna a casa e trova la moglie Patience morta sul pavimento di casa. Da quel momento la sua mente è dominata da una nuova ossessione: scoprire chi l’ha uccisa, vendicarsi di quella morte orrenda e inesplicabile. Le cose cambiano di nuovo: sono passati anni, siamo già in quel futuro che Jack e Patience aspettavano e temevano. E la tecnologia è progredita: forse ora c’è il modo di tornare indietro, di rivivere il passato, di rincontrare la donna amata, di scongiurare forse quell’omicidio ancora inspiegabile, senza assassino e senza movente - ammesso che i paradossi temporali lo consentano. Ma le cose non vanno mai come le desideriamo, e Jack e Patience si troveranno a rincorrersi in un labirinto spazio-temporale pieno di buchi, di vortici, di circoli viziosi.
Nella sua opera forse più ambiziosa, sicuramente la più lunga e articolata, Clowes non teme di alternare e mescolare i generi: una graphic novel (ma pare che a lui il termine non piaccia) che inizia come un dramma psicologico-sociale intimista e minimale, che si sviluppa come un revenge, con un’indagine piena di vicoli ciechi che ricorda i luoghi oscuri di James Ellroy, e che deraglia in una sci-fi delirante e involuta. Lo sviluppo grafico stesso della narrazione si altera durante il suo svolgimento; le pagine fitte di vignette lasciano spazio ad altre dove le linee di separazione diventano oblique e si alternano a quelle di maggior respiro, dove i bordi delle inquadrature si fanno tondeggianti (nel segmento nel futuro) o diventano irregolari, fino a esplodere o a freezarsi in immagini a tutta pagina o che occupano addirittura entrambe le pagine affiancate (nel grande formato meritoriamente scelto dalla milanese Bao Publishing, che l’ha pubblicato in Italia nel 2016), disgregandosi a volte in deliri in cui la mente del protagonista deflagra in visioni allucinate, che richiamano a volte le tavole più lisergiche del Burns di The Black Hole. A differenziarlo graficamente da quest’ultimo è per prima cosa l’uso del colore; se là tutto era bianco e (soprattutto) nero (impossibile immaginare The Black Hole a colori; se ne venisse tratto un film dovrebbe essere necessariamente in b/n), qui il nero è minoritario a favore di una tavolozza di colori piatti, prevalentemente primari, privi di sfumature, che ricordano i comics economici di una volta e danno a questa strana storia di fantascienza un sapore pop e vintage, coerente con il suo alternarsi tra un passato kitsch e un futuro psichedelico.
Ma a stupire è soprattutto la qualità della scrittura di Clowes (tanto affermato da avere avuto l'onore di comparire nell'hall of fame dei Simpsons e dal cui Ghost World è stato anche tratto un film), che conferisce al protagonista Jack Barlow una lucida follia introspettiva, per cui ai tanti dialoghi tra i numerosissimi personaggi (mai inessenziali) si alternano i soliloqui mentali di un uomo dominato dalla propria ossessione ma incerto sulle scelte da compiere, tanto determinato nell’obiettivo quanto confuso e inefficace nelle sue intraprese, sempre dominate dall’ignoranza dei fatti e dall’imprevedibilità del caso - o, da un certo punto in poi, quelli di una Patience sempre più sconcertata davanti ad una realtà sconcertante e incomprensibile.
Clowes è molto abile nella costruzione del racconto, nel combinare e ricombinare attraverso i suoi labirinti fatti, personaggi e situazioni, tanto che il suo percorso delirante finisce per configurarsi in una trama coerente e coesa, dove (quasi - ma è ovvio, siamo nel campo pieno di mine logiche dei paradossi temporali) tutto alla fine torna e si compone.
Ma la cosa più incredibile è che da questo helzappopin, da questo guazzabuglio di elementi e generi dozzinali, un fumetto disegnato male, un noir con protagonista, letteralmente, un uomo che non c'era,  una fantascienza da rivista pulp da quattro soldi, Clowes trae alcune riflessioni non banali (a tratti si potrebbe dire dickiane) sul tempo e sulla natura umana: sul disagio del presente e sul timore di non essere adeguati, sulla paura del futuro, sul rimpianto di non poter correggere gli errori commessi in passato, sull’impossibilità di recuperare quei pochi brevi momenti di felicità vissuti, sul desiderio struggente di rivedere e di riabbracciare le persone care che ci hanno lasciato per sempre.
Il pulp psichedelico, tra pistole fotoniche e macchine del tempo, costumi improbabili e puttane futuribili, finisce per generare un’inaspettata, e in qualche modo toccante, elegia del tempo perduto.

0 Commenti

    Autore

    Mauro Caron possiede, tra i suoi molti talenti, quello della culturagenerale. Tra gli altri suoi pregi, è superficiale, non sa parlare in pubblico (intendendosi per pubblico assembramenti di persone da una in su) - ecco perché la scelta del blog -, è pigro ed incostante - ecco perché il blog non durerà.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2015

    Categorie

    Tutto
    2MA NON2
    ADA
    AFGHANISTAN: ENDURING FREEDOM
    AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO
    ALBICOCK
    AMERICAN WIDOW Di A. Torres E S. Choi
    ANTONIO SANT'ELIA
    Architettura
    ARIZONA
    Arte
    BERNARDO BELLOTTO
    BLACK BEAT MOVEMENT
    CANALETTO
    CANOVA/THORVALDSEN
    CESAR MORENO TRIO
    CIME TEMPESTOSE Di E. Bronte
    Cinema
    CONNECTIONS PROJECT
    COSIMO & THE HOT COALS
    COUS COUS KLAN
    CUBA
    DAL MARMO AL MISSILE
    DANILO REA
    DARWIN DAY
    DELITTO E CASTIGO
    DIANA FORASSIEPI
    DIMITRI GRECHI ESPINOZA
    DONALD TRUMP
    ESTONIAN VOICES
    FABIO VOLO
    FACCIO FUMETTI
    FIDEL CASTRO
    Fotografia
    FRANCESCA AJMAR
    FRANCESCO DE GREGORI
    FRANCESCO MESSINA
    FRANKENSTEIN
    FUGGIRE Di G. Delisle
    GABRIELE POLI
    GAUGUIN - L'ALTRO MONDO
    GAVINO MURGIA BLAST QUARTET
    Graphic Novel
    GUIDO CATALANO
    GUIDO SCARABOTTOLO
    HIGH LIGHTS
    IGLOOS Di Mario Merz
    IL COMMISSARIO SCHIAVONE
    IL GRANDE PRATO Di R. Grossi
    IL GUSTO DEL CLORO Di B. Vives
    IL RACCONTO DEL MOSTRO
    IL TRADUTTORE Di B. Goldstein Bolocan
    I MALAVOGLIA
    INCIDENTE NOTTURNO Di P. Modiano
    INGANNEVOLE E' IL CUORE PIU' DI OGNI COSA
    JAZZMI
    JAZZMI 2018
    JAZZMI 2019
    LA CLASSE
    L'AMICA GENIALE
    L'ARTE NEL CESSO Di F. Bonami
    LA SIRENETTA
    LA TERRA DEI FIGLI Di Gipi
    LA TRILOGIA Di G. Buzzelli
    LE CORREZIONI Di Jonathan Frazen
    Letteratura
    LIFE SIZE ACTS
    L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
    L'IMPROVVISATORE 2 - L'INTERVISTA
    LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
    LO STRANO CASO DEL DOTTOR JECKYLL E MR. HYDE
    L'ULTIMO CARAVAGGIO
    MARE CULTURALE URBANO
    MARZIO TAMER - PITTORE PER NATURA
    MAZE
    MIA PHOTO FAIR 2017
    MIA PHOTO FAIR 2018
    MICHELE DI TORO
    MI CHIAMO ANDREA
    MIELE Di I. McEwan
    MISTERIOSO. VIAGGIO NEL SILENZIO DI THELONIOUS MONK
    Mondo E Società
    Mostre
    Musica
    NON LASCIARMI Di K. Ishiguro
    NOTTURNI AL ROSETO
    NUMERO 11 Di J. Coe
    O DI UNO O DI NESSUNO
    OLIVIA PAROLDI
    OPEN MOUTH BLUES ORCHESTRA
    ORION TRIO
    OXALIS
    PAOLO SANGALLI
    PATIENCE
    PIRATI
    RAFFAELLO E L'ECO DEL MITO
    REFERENDUM COSTITUZIONALE
    RIVER'S RHAPSODY
    ROBERT DOISNEAU
    ROBERT DOISNEAU - PESCATORE D'IMMAGINI
    ROSALYN
    SGRIOB
    SMITH & WESSON
    SPEAKEASY JAZZ BAND
    SPUTERO' SULLE VOSTRE TOMBE Di B. Vian
    STEVE MC CURRY
    STORIE DELLA TUA VITA Di T. Chang
    Teatro
    Televisione
    THE FLICK
    THE KITCHEN SWING BAND
    TRASCENDI E SALI
    TRUMP E IL VOTO ALL'ONU
    TRUMP E LE PAROLE PROIBITE
    UMBERTO SEVESO
    UNA SERIE DI STRAVAGANTI VICENDE
    UNTRADITIONAL
    #USCITA
    VIVIAN MAIER
    WOODY GIPSY BAND
    ZATAR

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos