Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

HOLLYBLOOG
cosa c'è in giro da vedere

a cura di Mauro Caron

OSCAR 2019: THE DAY AFTER

2/25/2019

0 Commenti

 
Miglior film è Green Book. Nel mio articolo su Into the Wonderland lo dicevo: non gli manca niente, è un film per piacere a tutti ed è piaciuto a tutti, membri dell'Academy compresi. Se non un po' di attualità, di grinta, di voglia di incidere sul presente, invece di fare un racconto edificante in costume e dell'antirazzismo color pastello. Il film è premiato anche per la sceneggiatura originale, con le sue frasi già confezionate per le quotes compilation (le raccolte di citazioni) e il suo paternalismo dissimulato (il protagonista nero ha anche l'omosessualità da farsi perdonare oltre alla negritudine) che ha irritato Spike Lee (il cui Fa la costa giusta, per una beffa del destino, si trovò in lizza agli Oscar nel 1990, lo stesso anno in cui il massimo dei riconoscimenti fu assegnato all'altro celeberrimo road movie interrazziale A spasso con Daisy) e la parte più arrabbiata (o forse più consapevole) della comunità afroamericana.
Per fortuna hanno premiato anche la sceneggiatura (nella categoria “non originale”) del film di Lee, BlacKkKlansman, che, passando dagli anni 60 di GB agli anni 70, dirige un film più acido, graffiante, ambizioso, un pamphlet sulla condizione afroamericana che parte dai linciaggi schiavisti, passa attraverso i fermenti degli anni '70, ci infila in mezzo un cultural study sull'immaginario cinematografico biancocentrico, racconta una storia paradossale e godibilissima, e fa un salto nel futuro, cioè all'oggi, sbandierando i riferimenti a un'attualità pericolosa - in quanto tale ancora protagonista del suo discorso al ricevimento del premio. Che è andato a una sceneggiatura squilibrata, eccentrica, azzardata, ma audace, vitale, politica.
Audace ed eccentrica, in senso differente, anche la spiazzante sceneggiatura western-filosofica de La ballata di Buster Scruggs dei Coen e prodotto da Netflix, che però non porta a casa nulla.
Green Book invece frutta anche un premio a Mahershala Ali, che si sta specializzando in premi da non protagoniusta (anche se qui è di fatto coprotagonista insieme a Mortensen, a sua volta in virtuosistici panni italoamericani) e dimostrando una notevole poliedricità, interpretando un personaggio quasi diametralmente opposto a quello di Moonlight, per il quale si era aggiudicato la prima statuetta dorata.
Vince poi la Colman per La favorita, beffando la Close all'ennesimo (settimo per la precisione) premio non vinto malgrado la candidatura, e lasciandosi indietro le due coprotagoniste (Emma Stone e Rachel Weisz), altrettanto brave. Io confesso un debole per la Stone, ma era già stata strameritatamente premiata per La la land l'anno scorso, soffiando a sua volta la statuetta alla Portman, che pensava di essere al sicuro avendo interpretato (benissimo) l'iconica Jackie Kennedy.
Come miglior protagonista vince Malek, ma Bohemian Rhapsody non l'ho ancora visto. Gli avevo però assegnato il premio al montaggio, sulla fiducia e per intuizione. BR vince anche il premio per il sonoro, cosa abbastanza ovvia in un film dove la musica ha l'importanza che ha; ma il lavoro fatto sui suoni e sui rumori di Roma mi sembra superbo e di grande raffinatezza.
Roma era in effetti il film più d'arte e d'autore, e infatti vince significativamente il premio per la regia e per la fotografia, entrambe a firma Cuarón, oltre che il premio come miglior film in lingua straniera. Bizzarro che lo stesso film corresse sia come miglior film che come miglior film straniero; a mio giudizio era, insieme all'imperfetto BlacKkKlansman, il film migliore della rosa candidata al premio maggiore, ma non poteva vincere tutto, soprattutto dopo l'ondata messicana degli ultimi anni, e oltretutto con targa Netflix. Tuttavia io l'Oscar per la miglior fotografia l'avrei dato all'altro bianco e nero del concorso, Cold War (film purtroppo inferiore al bellissimo Ida, sempre di Pawlikoski, già Oscar nel 2015), più intenso e corposo, più atmosferico e materico, più drammatico e poetico. Non ho dubbi in proposito.
In un anno molto black, i premi per scenografia, costumi, ecc. sono andati a Black Panther, con il suo gusto pop-superhero-kitsch-afro-camp. Diciamo che il pop spudorato l'ha avuta vinta sullo snob necessario de La favorita.
Il premio per trucco e acconciature è andato al reparto che per Vice ha trasformato Christian Bale in Dick Cheney e Sam Rockwell in Bush Junior (ho una predilezione per i suoi ruoli da stupido): il film però non era solo una mascherata e aveva una sceneggiatura acuminata e provocatoria (anche se non accattivante), con un paio di trovate da fuoriclasse.
A Star Is Born, giustamente, non vince granché, ma Lady Gaga si consola con il premio attribuito a Swallow come miglior canzone, e ci mancherebbe altro, e alla cerimonia la canta appassionatamente in coppia con Bradley Cooper (che dopo aver recitato, diretto questo film, ballato ne Il lato positivo, ora dimostra anche di cantare benissimo).
Last but not least, l'animazione: non ho visto Spider-Man – Un nuovo universo, premiato come miglior lungometraggio (un bel risultato per la divisione Marvel che somma il premio a quelli di Black Panther); nella stessa categoria L'isola dei cani mi era sembrato meritevole per la sua eccentricità (concettuale; che si sa invece che Anderson visivamente è un devoto della simmetria), mentre il cortometraggio d'animazione vincitore, Bao, non mi aveva convinto appieno.
Dei documentari in concorso ho visto solo Of Fathers and Sons, uno scioccante e controverso viaggio all'interno di una famiglia di fanatici jihadisti che allena e sacrifica anche i propri figli alla Guerra Santa.

0 Commenti

OSCAR NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

2/24/2019

0 Commenti

 

I film in corsivo non li ho visti. Però in un paio di casi ne ho ipotizzato la premiazione per fiducia o per supposizione. Le mie scelte sono in rosso e in grassetto. In un paio di casi ho dato degli ex-aequo. In un altro paio ho indicato in arancio delle seconde scelte. Per alcune categorie non ho espresso preferenze perché non avevo visto la maggioranza dei film, o perché non mi sentivo in grado di giudicare.
Un paio di film a mio parere non dovevano essere candidati ai premi maggiori: A Star Is Born, che magari invece prenderà qualche premio, e Black Panther (il primo inserito nella rosa penso per la presenza di Lady Gaga e il secondo per compiacere il pubblico afroamericano e per il pistolotto finale sulla fratellanza e contro i muri).
Ho premiato poco BlacKkKlansman, che è un film che mi è piaciuto molto, e Vice, che ho trovato interessante.
Penso che contrariamente alle mie preferenze prenderà qualche premio Green Book, magari per l'astuta sceneggiatura o probabilmente per Mortensen e Ali), cui non ho concesso nulla, Bohemians Rapsody, che non ho visto, e anche A Star Is Born.
C'è poi il caso bizzarro di Roma, che è candidato sia come Miglior film che come Miglior film straniero. L'ho premiato in entrambi i casi, anche se la doppia candidatura mi sembra incongrua.
Ok, ecco la mia lista:

Miglior film
  • A Star Is Born - Bill Gerber, Bradley Cooper e Lynette Howell Taylor
  • Black Panther - Kevin Feige
  • BlacKkKlansman - Sean McKittrick, Jason Blum, Raymond Mansfield, Jordan Peele e Spike Lee
  • Bohemian Rhapsody - Graham King
  • Green Book - Jim Burke, Charles B. Wessler, Brian Currie, Peter Farrelly e Nick Vallelonga
  • La favorita (The Favourite) - Ceci Dempsey, Ed Guiney, Lee Magiday e Yorgos Lanthimos
  • Roma - Gabriela Rodríguez e Alfonso Cuarón
  • Vice - L'uomo nell'ombra (Vice) - Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Adam McKay e Kevin J. Messick

Migliore regia
  • Alfonso Cuarón – Roma
  • Yorgos Lanthimos – La favorita (The Favourite)
  • Spike Lee – BlacKkKlansman
  • Adam McKay – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)
  • Paweł Pawlikowski – Cold War (Zimna wojna)
​
Migliore attore protagonista
  • Christian Bale – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)
  • Bradley Cooper – A Star Is Born
  • Willem Dafoe – Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità (At Eternity's Gate)
  • Rami Malek – Bohemian Rhapsody
  • Viggo Mortensen – Green Book

Migliore attrice protagonista
  • Yalitza Aparicio – Roma
  • Glenn Close – The Wife - Vivere nell'ombra (The Wife)
  • Olivia Colman – La favorita (The Favourite)
  • Lady Gaga – A Star Is Born
  • Melissa McCarthy – Copia originale (Can You Ever Forgive Me?)

Migliore attore non protagonista
  • Mahershala Ali – Green Book
  • Adam Driver – BlacKkKlansman
  • Sam Elliott – A Star Is Born
  • Richard E. Grant – Copia originale (Can You Ever Forgive Me?)
  • Sam Rockwell – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)

Migliore attrice non protagonista
  • Amy Adams – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)
  • Marina de Tavira – Roma
  • Regina King – Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk)
  • Emma Stone – La favorita (The Favourite)
  • Rachel Weisz – La favorita (The Favourite)

Migliore sceneggiatura originale
  • Deborah Davis e Tony McNamara – La favorita (The Favourite)
  • Paul Schrader – First Reformed - La creazione a rischio (First Reformed)
  • Nick Vallelonga, Brian Currie e Peter Farrelly – Green Book
  • Alfonso Cuarón – Roma
  • Adam McKay – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)

Migliore sceneggiatura non originale
  • Joel ed Ethan Coen – La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs)
  • Charlie Wachtel, David Rabinowitz, Kevin Willmott e Spike Lee – BlacKkKlansman
  • Nicole Holofcener e Jeff Whitty – Copia originale (Can You Ever Forgive Me?)
  • Barry Jenkins – Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk)
  • Eric Roth, Bradley Cooper e Will Fetters – A Star Is Born

Miglior film straniero
  • Un affare di famiglia (万引き家族 Manbiki kazoku?), regia di Hirokazu Kore'eda (Giappone)
  • Cafarnao (کفرناحوم), regia di Nadine Labaki (Libano)
  • Cold War (Zimna wojna), regia di Paweł Pawlikowski (Polonia)
  • Opera senza autore (Werk ohne Autor), regia di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
  • Roma, regia di Alfonso Cuarón (Messico)

Migliore fotografia
  • Łukasz Żal – Cold War (Zimna wojna)
  • Robbie Ryan – La favorita (The Favourite)
  • Caleb Deschanel – Opera senza autore (Werk ohne Autor)
  • Alfonso Cuarón – Roma
  • Matthew Libatique – A Star Is Born

Migliore scenografia
  • Hannah Beachler e Jay Hart – Black Panther
  • Fiona Crombie e Alice Felton – La favorita (The Favourite)
  • Nathan Crowley e Kathy Lucas – First Man - Il primo uomo (First Man)
  • John Myhre e Gordon Sim – Il ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns)
  • Eugenio Caballero e Barbara Enriquez – Roma

Miglior montaggio
  • Barry Alexander Brown – BlacKkKlansman
  • John Ottman – Bohemian Rhapsody
  • Yorgos Mavropsaridis – La favorita (The Favourite)
  • Patrick J. Don Vito – Green Book
  • Hank Corwin – Vice - L'uomo nell'ombra (Vice)

Miglior sonoro - Miglior montaggio sonoro
  • Steve Boeddeker, Brandon Proctor e Peter Devlin – Black Panther
  • Paul Massey, Tim Cavagin e John Casali – Bohemian Rhapsody
  • Jon Taylor, Frank A. Montaño, Ai-Ling Lee e Mary H. Ellis – First Man - Il primo uomo (First Man)
  • Skip Lievsay, Craig Henighan e José Antonio García – Roma
  • Tom Ozanich, Dean Zupancic, Jason Ruder e Steve Morrow – A Star Is Born
  • Ethan Van der Ryn e Erik Aadahl – A Quiet Place - Un posto tranquillo (A Quiet Place)

Migliori costumi
  • Mary Zophres – La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs)
  • Ruth Carter – Black Panther
  • Sandy Powell – La favorita (The Favourite)
  • Sandy Powell – Il ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns)
  • Alexandra Byrne – Maria regina di Scozia (Mary Queen of Scots)
0 Commenti

    Mauro Caron

    Appassionato di cinema da sempre, in maniera non accademica. Amo il cinema d'autore, ma quello che spero sempre, accingendomi a guardare un film, è di divertirmi ed emozionarmi, e poi di avere di che riflettere. Dal 2002 collaboro regolarmente con la bellissima rivista "Segnocinema"; ho pubblicato anche articoli di cinema su "Confini", sul sito "Fuorischermo", e nel volume collettivo "Tranen" dedicato a cinema e deportazione.

    Categorie
    I POST DI HOLLYBLOOG

    Tutto
    10 GIORNI SENZA MAMMA
    120 BATTITI AL MINUTO
    2017
    5 CM AL SECONDO
    5 E' IL NUMERO PERFETTO
    A CASA TUTTI BENE
    A CIAMBRA
    A HOLLYWOOD
    AL DI LA' DELLE MONTAGNE
    ALLIED - UN'OMBRA NASCOSTA
    ANCORA UN GIORNO
    ANIMALI NOTTURNI
    ARRIVAL
    A STAR IS BORN
    AZOUGUE NAZARETH
    BABY DRIVER
    BEAUTIFUL BOY
    BEN IS BACK
    BENVENUTI A MARWEN
    BIRD BOX
    BLADE RUNNER 2049
    BLAKkKLANSMAN
    BLOOD FATHER
    BOY ERASED - VITE CANCELLATE
    BURNING - L'AMORE BRUCIA
    CAFARNAO
    CAFFE'
    CALIBRE
    CAPTAIN FANTASTIC
    C'ERA UNA VOLTA
    C'ERA UNA VOLTA... A HOLLYWOOD
    CHARLEY THOMPSON
    CHESIL BEACH
    CHIAMAMI COL TUO NOME
    Cinema 2016
    Cinema Americano
    Cinema D'animazione
    Cinema Di Animazione
    Cinema Europeo
    Cinema Extraeuropeo
    Cinema Extra-europeo
    Cinema Italiano
    Cinema Latinoamericano
    Classifiche
    COCO
    COLD WAR
    COME TI DIVENTO BELLA
    CONTA SU DI ME
    COPIA ORIGINALE
    CORPO E ANIMA
    CUORI PURI
    DAVID DI DONATELLO 2017
    DAVID DI DONATELLO 2018
    DISOBBEDIENTI
    Documentario
    DOGMAN
    DOLOR Y GLORIA
    DON'T WORRY
    DOPO L'AMORE
    DOVE NON HO MAI ABITATO
    DUNKIRK
    EASY
    EL HOMBRE DE LAS MIL CARAS
    ELLE
    ERASERHEAD - LA MENTE CHE CANCELLA
    EUFORIA
    Famiglia
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO 2019
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO ASIA E AMERICA LATINA
    Festival E Rassegne
    FIORE
    FIRST MAN
    FORTUNATA
    FRANTZ
    GEMINI MAN
    GIRL
    GLI INCREDIBILI 2
    GLI SDRAIATI
    GLORIA BELLA
    GREEN BOOK
    HAPPY END
    HIGHWAYMEN - L'ULTIMA IMBOSCATA
    I AM NOT A WITCH
    I AM NOT YOUR NEGRO
    I DANIEL BLAKE
    I FIGLI DELLA NOTTE
    I FRATELLI SISTERS
    Il 2018 Al Cinema - Parte Prima
    Il 2018 Al Cinema Parte Seconda: I Miei Preferiti
    IL CITTADINO ILLUSTRE
    IL CLIENTE
    IL CORRIERE - THE MULE
    IL DIRITTO DI CONTARE
    IL FILO NASCOSTO
    IL GIOCO DELLE COPPIE
    IL GRANDE SPIRITO
    IL PERMESSO - 48 ORE FUORI
    IL PRIMO RE
    IL REGNO
    IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO
    IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA
    IL SIGNOR DIAVOLO
    IL TRADITORE
    IL VERDETTO
    IL VIAGGIO - THE JOURNEY
    IL VOLTO DI MILANO
    IN DUBIOUS BATTLE - IL CORAGGIO DEGLI ULTIMI
    IN HER PLACE
    INNAMORATE
    IN VIAGGIO CON JACQUELINE
    IO SONO TEMPESTA
    JACKIE
    JOKER
    KILLING JESUS
    LA BALLATA DI BUSTER SCRUGGS
    LA BELLE EPOQUE
    LA CASA SUL MARE
    LA DONNA ELETTRICA
    LADY MACBETH
    LA FAVORITA
    LA FORMA DELL'ACQUA
    LA GATTA CENERENTOLA
    LA LA LAND
    LA LARGA NOCHE
    L'ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
    LA MIA VITA DA ZUCCHINA
    L'AMOUR FLOU
    LA RAGAZZA NELLA NEBBIA
    LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
    La Stagione Cinematografica 2018/19
    L'ATELIER
    LA TENEREZZA
    LA TERRA DELL'ABBASTANZA
    LA TRUFFA DEI LOGAN
    LA VITA INVISIBILE DI ISABEL GUSMAO
    LA VITA POSSIBILE
    Lavoro
    LAZZARO FELICE
    LE COSE CHE VERRANNO
    LE INVISIBILI
    LE VERITA'
    LIBERE
    L'INCREDIBILE VITA DI NORMAN
    L'INGANNO
    L'INGANNO PERFETTO
    L'INSULTO
    LION - LA STRADA VERSO CASA
    LONTANO DA QUI
    LORO 1
    LORO 2
    LO SPIETATO
    LOVELESS
    LOVING
    LOVING VINCENT
    L'UFFICIALE E LA SPIA
    L'UOMO DEL LABIRINTO
    Lux Prize
    MADEMOISELLE
    MAL DI PIETRE
    MANCHESTER BY THE SEA
    MARTIN EDEN
    Maternità
    MEKTOUB
    MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA
    MISSION: IMPOSSIBLE - FALLOUT
    MISSOURI
    MISS PEREGRINE - LA CASA DEI RAGAZZI SPECIALI
    MOLLY'S GAME
    MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA'
    MOONLIGHT
    MOTHER!
    MUSEO - FOLLE RAPINA A CITTA' DEL MESSICO
    MY LOVE
    NAPOLI VELATA
    NERUDA
    NICO 1988
    NO BED OF ROSES
    Noir In Festival 2017
    NOME DI DONNA
    NOTTI MAGICHE
    NOVE LUNE E MEZZA
    OF FATHERS AND SONS
    OLTRE LE NUVOLE
    OMICIDIO ALL'ITALIANA
    Oscar 2018
    Oscar 2019
    PARASITE
    PARIGI A PIEDI NUDI
    PARIGI PUO' ATTENDERE
    Premi
    QUELLO CHE NON SO DI LEI
    QUELLO CHE SO DI LEI
    RACHEL
    READY PLAYER ONE
    RIDE
    RITRATTO DI FAMIGLIA CON TEMPESTA
    ROAD TO ISTANBUL
    ROBERT DOISNEAU - LA LENTE DELLE MERAVIGLIE
    ROCKETMAN
    ROMA
    ROSSO ISTANBUL
    SAMI BLOOD
    SARAH E SALEEM - LA' DOVE NIENTE E' POSSIBILE
    SCAPPA - GET OUT
    SEARCHING
    SENZA LASCIARE TRACCIA
    SETTE MINUTI
    SEVERINA
    SICILIAN GHOST STORY
    SIERANEVADA
    SILENCE
    SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI
    SING STREET
    SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
    SMETTO QUANDO VOGLIO - MASTERCLASS
    SOLDADO
    SPLIT
    STANLIO E OLLIO
    STRONGER
    SULLY
    SUMMER
    SUPREMACY
    SUSPIRIA
    T2 TRAINSPOTTING
    TERMINATOR - DESTINO OSCURO
    THE BIG SICK
    THE BOMB
    THE NUMBER
    THE PLACE
    THE POST
    THE RIDER - IL SOGNO DI UN COWBOY
    THE SEEN AND UNSEEN
    THE SQUARE
    THE TEACHER
    THREE
    TITO E GLI ALIENI
    TOGLIMI UN DUBBIO
    TONYA
    TRE MANIFESTI A EBBING
    TRE VOLTI
    TROPPA GRAZIA
    TULLY
    UNA DONNA FANTASTICA
    UN AFFARE DI FAMIGLIA
    UN APPUNTAMENTO PER LA SPOSA
    UNA QUESTIONE PRIVATA
    UNE SAISON EN FRANCE
    UN FIGLIO ALL'IMPROVVISO
    UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
    UN VALZER TRA GLI SCAFFALI
    UN VIAGGIO FACILE FACILE
    VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL'ETERNITA'
    VICE
    VI PRESENTO TONI ERDMANN
    WESTERN
    WONDER
    YESTERDAY


    I FACE/OFF
    Animali notturni
    ​Arrival
    ​Loving

    ​La mia vita da zucchina
    La ragazza senza nome
    Mother!


    GLI ALTRI FILM DI INTOTHERWONDERLAND
    ​
    ​Antonia
    ​Cafè Society
    ​Il condominio dei cuori infranti
    ​Era d'estate
    Fai bei sogni
    Gravity
    Gueros
    ​Hateful Eight
    Julieta
    Lo chiamavano Jeeg
    Robot

    Quo vado?
    ​Questi giorni
    Truman - Un vero amico
    ​
    Un padre, una figlia
    Where to invade next

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos