Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

HOLLYBLOOG
cosa c'è in giro da vedere

a cura di Mauro Caron

MA I CRITICI SCHIZOFRENICI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?

11/9/2017

0 Commenti

 

BLADE RUNNER 2049 di Denis Villeneuve

Foto
 Dopo aver incrociato più volte i guantoni a distanza, Mauro Caron e Oruam Norac, già campioni italiani di critica schizofrenica, si affrontano finalmente face to face sullo stesso ring. Il motivo del contendere vale la pena di uno scontro: BLADE RUNNER 2049.
 
Oruam Norac (ON): Quindi?
Mauro Caron (MC): A te magari è piaciuto?
ON: Beh, direi che se la sono cavata con onore. Toccare un film cult comporta sempre un rischio altissimo. Direi che Villeneuve e compagnia sono stati onesti. La coerenza con il primo Blade Runner c’è tutta. Persino lo smarrimento nel labirinto dell’umano-non umano. Oserei dire che è un film più dickiano del primo episodio.
MC: Mmh.
ON: Ma a te Blade Runner almeno era piaciuto?
MC: Se ti dicessi mica tanto? Prima di andare a vederlo pensavo sarebbe stato il film della mia vita. Non è stato così. Una Rachel così poco sexy (sarà stata colpa degli anni ’80), un cacciatore così inefficiente, le lacrime “che si confondono con la pioggia” e le colombe bianche che frullano in volo al rallentatore mentre Harrison Ford segue il tutto con lo sguardo da ebete. Tappati le orecchie che sto per dire un’eresia: un misto tra John Woo e Baci Perugina. Una delle cose che mi aveva intrigato di più era la voce off, che contribuiva così tanto al tono noir, e Ridley Scott ha pensato bene di eliminarla dal director's cut...
ON: Ah beh, cominciamo bene. Sarà difficile allora convincerti della bontà di 2049. Eppure nota bene che è un seguito che non gioca, come succede di solito, la logica scontata della moltiplicazione/accumulazione. Di solito il secondo episodio segue la via facile della proliferazione. Se nel prototipo c’era un alien, nel secondo episodio metticene a decine. Se ci sono tre velociraptor nel secondo metticene di più, e dei T-Rex, e così via. 2049 invece vola intenzionalmente basso, si mantiene quasi speculare al primo. Se là c’era un eroe umano che forse era un replicante, qui c’è un replicante talmente umano da dubitare di poter essere umano. E non solo: 2049 è straordinariamente coerente anche con il precedente film di Villeneuve, Arrival. Anche qui c’è al centro c’è una storia della tua vita, un concepimento anomalo: là dovuto a un corto circuito temporale, qui ad un corto circuito genetico. Ah, aspetta, e poi c’è anche la coerenza visiva: Arrival era un film giocato su un uovo nero e uno schermo bianco, e anche qui mi sembra ci sia un’ammirevole economia figurativa; e anche rispetto al primo Blade Runner, malgrado gli anni passati e la disponibilità di effetti speciali che una volta non c’erano, gli autori hanno avuto il buon gusto e il pudore di mantenere una certa continuità iconografica.
MC: Va bene, ma non è (solo) con la coerenza che si fanno bei film. Un film va giudicato per se stesso, non perché assomiglia a qualcun altro.
ON: E’ vero, ma solo in parte. Un film non è un’isola, ogni film interpella la nostra memoria di spettatori, in un gioco anche inconscio di confronti e rimandi, e poi qui stiamo parlando di un sequel, che per natura fa riferimento ad un altro film. Anzi, si pone umilmente nella situazione di essere figlio di un altro film, rispecchiando la fabula in cui K è o potrebbe essere il figlio di Deckard.
MC: A te è piaciuta la coerenza. Ma secondo me il film ha la colpa imperdonabile di non reinventarsi un immaginario. Non solo sono passati 35 anni fa dal primo film, con tutto quello che hanno comportato in termini di evoluzione tecnologica e iconografica, ma sono passati anche 30 anni dentro il film. Eppure poco sembra cambiato. In fondo tutto quello che c'è in BR 2049 c'era già tutto e anche meglio in un film come Ghost in the Shell.
ON: Però ammetterai che le sequenze aeree della discarica e quella della lotta nel teatro degli ologrammi sono molto belle.
MC: Ologrammi. Senti come suona già vecchia la parola? Con un 2049 dove si ascolta ancora Frank Sinatra? Dove si spara con le pistolone e le carrozzerie delle automobili sembrano prese da uno sfasciacarrozze degli anni ’80?
ON: Però insisto: secondo me il pregio di Villeneuve sta proprio nell’umiltà, nel modo in cui non ha voluto soppiantare un immaginario con un altro, nel tenersi fedele alla traccia, nel non lasciarsi contaminare da tutto ciò che è venuto dopo. In un certo senso 2049 contiene in sé già la propria critica, a proposito dell'impossibilità di ricreare il passato - neppure grazie al cinema -, come nella scena della ricreazione della Rachel "sbagliata", o nelle sequenze del teatro degli ologrammi con le immagini smangiate di Presley e di Sinatra...
Blade Runner 2049 è il futuro prossimo di Blade Runner, non altro. Così doveva essere. Anzi, il film che più mi è tornato alla memoria come referente visivo, BR a parte, è un film più o meno coetaneo, L’elemento del crimine di von Trier. E guarda caso anche in quel caso si trattava di fantascienza contaminata con il noir, e che nascondeva una tematica esistenzialista e identitaria.
MC: Sarà. Ma io gli faccio una colpa di non avermi mai stupito. Wallace è l’ombra di Tyrell, K è l’ombra di Deckard, Los Angeles è sempre quella, Joy è ancora più fantasmatica di Rachel. Non solo, il film si porta dietro perfino i difetti di disegno dei caratteri dell’originale. Deckard era un blade runner inetto, totalmente inadeguato alla missione affidatagli: uno che si salva solo per fortuna, per gli interventi di qualcun altro, o addirittura perché i replicanti sono talmente superiori, fisicamente e spiritualmente, da non prendersi nemmeno la briga di ammazzarlo. Se fa fuori un replicante, è sparando nella schiena a una donna. K. è più o meno di altrettanta inettitudine: il primo replicante si fa uccidere per nascondere un segreto, poi più volte K si trova in difficoltà ed è salvato da droni telecomandati che sparano missili (ti rendi conto di quanto povera sia questa fantascienza? In questo momento droni telecomandati stanno già sparando missili da qualche parte in Medio Oriente), o dai replicanti ribelli.
ON: Ti stai soffermando su dettagli trascurabili, stai perdendo di vista l’orizzonte mitico-filosofico del film. A me è piaciuto molto come il film gioca con i miti universali, estraendo il tema della maternità, di cui nel primo film non c’era traccia, dal nome della sua protagonista, Rachel, che evoca la Rachele biblica che morì di parto. O come trasforma l’investigazione del protagonista in una ricerca della propria origine, della propria identità e natura, della propria paternità. Edipo puro.
MC: Invece io credo che gli sceneggiatori si siano fatti prendere la mano e abbiano perso il senso delle proporzioni. Anche nella tematica umano-non umano: i replicanti di 2049 sono più umani degli umani. Piangono in continuazione, o hanno sempre gli occhi lucidi come se stessero per farlo. Provano nostalgia, tristezza, solitudine. Soccombono nella lotta, sono vulnerabili, sanguinano, muoiono, non reggono nemmeno sott’acqua. Che replicanti sono? In cosa sono superiori o diversi dagli uomini e dalle donne? Che senso ha? Hanno esagerato; così non c’è più differenza, non c’è più la tensione umano-non umano, appunto. Anche Ishiguro in Non lasciarmi si era reso conto dell’incongruenza dei suoi cloni eccessivamente umani, e si era inventato l’espediente dell’esperimento umanistico di Hailsham.
ON: Ma è una fantascienza umanistica, esistenziale, ancora una volta mi sembra che stai perdendo di vista l’essenziale, il senso. Ovviamente il film parla di noi, non di androidi replicanti. Di quanto possiamo sentirci soli, estranei, precari, senza figli e senza padri.
MC: Certo. E tuttavia è un film lento, inerte, un po’ lagnoso. Anche Arrival lo era, mi pare l’abbia detto anche tu. Si passa buona parte del tempo a guardare un Gosling inespressivo (l’espressione che gli riesce meglio) che cammina in ambienti inospitali. Sempre per restare su Villeneuve, ho trovato più tensione nella scena del corteo attraverso Ciudad Juarez in Sicario che in tutto 2049. Non fosse per il sound design che tenta disperatamente di ricordarci che stiamo vedendo un film che dovrebbe tenerci sulla corda (e grazie a Dio almeno non c’è l’elettro-pompier di Vangelis), probabilmente saremmo stati sopraffatti un invincibile torpore.
ON: Ma non avevi neanche la curiosità di dove sarebbe andato a parare?
MC: Proprio qui sta il punto: praticamente mai. E sai cosa mi preoccupa? Che Wallace è vivo e vegeto, Deckard e la sua figliola sono ancora in pista, i ribelli tramano nell’ombra, i replicanti per loro natura si possono replicare. Non è che dopo il reloaded ci aspetta pure il revolution?
ON: Speriamo.
MC: Speriamo di no.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mauro Caron

    Appassionato di cinema da sempre, in maniera non accademica. Amo il cinema d'autore, ma quello che spero sempre, accingendomi a guardare un film, è di divertirmi ed emozionarmi, e poi di avere di che riflettere. Dal 2002 collaboro regolarmente con la bellissima rivista "Segnocinema"; ho pubblicato anche articoli di cinema su "Confini", sul sito "Fuorischermo", e nel volume collettivo "Tranen" dedicato a cinema e deportazione.

    Categorie
    I POST DI HOLLYBLOOG

    Tutto
    10 GIORNI SENZA MAMMA
    120 BATTITI AL MINUTO
    2017
    5 CM AL SECONDO
    5 E' IL NUMERO PERFETTO
    A CASA TUTTI BENE
    A CIAMBRA
    A HOLLYWOOD
    AL DI LA' DELLE MONTAGNE
    ALLIED - UN'OMBRA NASCOSTA
    ANCORA UN GIORNO
    ANIMALI NOTTURNI
    ARRIVAL
    A STAR IS BORN
    AZOUGUE NAZARETH
    BABY DRIVER
    BEAUTIFUL BOY
    BEN IS BACK
    BENVENUTI A MARWEN
    BIRD BOX
    BLADE RUNNER 2049
    BLAKkKLANSMAN
    BLOOD FATHER
    BOY ERASED - VITE CANCELLATE
    BURNING - L'AMORE BRUCIA
    CAFARNAO
    CAFFE'
    CALIBRE
    CAPTAIN FANTASTIC
    C'ERA UNA VOLTA
    C'ERA UNA VOLTA... A HOLLYWOOD
    CHARLEY THOMPSON
    CHESIL BEACH
    CHIAMAMI COL TUO NOME
    Cinema 2016
    Cinema Americano
    Cinema D'animazione
    Cinema Di Animazione
    Cinema Europeo
    Cinema Extraeuropeo
    Cinema Extra-europeo
    Cinema Italiano
    Cinema Latinoamericano
    Classifiche
    COCO
    COLD WAR
    COME TI DIVENTO BELLA
    CONTA SU DI ME
    COPIA ORIGINALE
    CORPO E ANIMA
    CUORI PURI
    DAVID DI DONATELLO 2017
    DAVID DI DONATELLO 2018
    DISOBBEDIENTI
    Documentario
    DOGMAN
    DOLOR Y GLORIA
    DON'T WORRY
    DOPO L'AMORE
    DOVE NON HO MAI ABITATO
    DUNKIRK
    EASY
    EL HOMBRE DE LAS MIL CARAS
    ELLE
    ERASERHEAD - LA MENTE CHE CANCELLA
    EUFORIA
    Famiglia
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO 2019
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO ASIA E AMERICA LATINA
    Festival E Rassegne
    FIORE
    FIRST MAN
    FORTUNATA
    FRANTZ
    GEMINI MAN
    GIRL
    GLI INCREDIBILI 2
    GLI SDRAIATI
    GLORIA BELLA
    GREEN BOOK
    HAPPY END
    HIGHWAYMEN - L'ULTIMA IMBOSCATA
    I AM NOT A WITCH
    I AM NOT YOUR NEGRO
    I DANIEL BLAKE
    I FIGLI DELLA NOTTE
    I FRATELLI SISTERS
    Il 2018 Al Cinema - Parte Prima
    Il 2018 Al Cinema Parte Seconda: I Miei Preferiti
    IL CITTADINO ILLUSTRE
    IL CLIENTE
    IL CORRIERE - THE MULE
    IL DIRITTO DI CONTARE
    IL FILO NASCOSTO
    IL GIOCO DELLE COPPIE
    IL GRANDE SPIRITO
    IL PERMESSO - 48 ORE FUORI
    IL PRIMO RE
    IL REGNO
    IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO
    IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA
    IL SIGNOR DIAVOLO
    IL TRADITORE
    IL VERDETTO
    IL VIAGGIO - THE JOURNEY
    IL VOLTO DI MILANO
    IN DUBIOUS BATTLE - IL CORAGGIO DEGLI ULTIMI
    IN HER PLACE
    INNAMORATE
    IN VIAGGIO CON JACQUELINE
    IO SONO TEMPESTA
    JACKIE
    JOKER
    KILLING JESUS
    LA BALLATA DI BUSTER SCRUGGS
    LA BELLE EPOQUE
    LA CASA SUL MARE
    LA DONNA ELETTRICA
    LADY MACBETH
    LA FAVORITA
    LA FORMA DELL'ACQUA
    LA GATTA CENERENTOLA
    LA LA LAND
    LA LARGA NOCHE
    L'ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
    LA MIA VITA DA ZUCCHINA
    L'AMOUR FLOU
    LA RAGAZZA NELLA NEBBIA
    LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
    La Stagione Cinematografica 2018/19
    L'ATELIER
    LA TENEREZZA
    LA TERRA DELL'ABBASTANZA
    LA TRUFFA DEI LOGAN
    LA VITA INVISIBILE DI ISABEL GUSMAO
    LA VITA POSSIBILE
    Lavoro
    LAZZARO FELICE
    LE COSE CHE VERRANNO
    LE INVISIBILI
    LE VERITA'
    LIBERE
    L'INCREDIBILE VITA DI NORMAN
    L'INGANNO
    L'INGANNO PERFETTO
    L'INSULTO
    LION - LA STRADA VERSO CASA
    LONTANO DA QUI
    LORO 1
    LORO 2
    LO SPIETATO
    LOVELESS
    LOVING
    LOVING VINCENT
    L'UFFICIALE E LA SPIA
    L'UOMO DEL LABIRINTO
    Lux Prize
    MADEMOISELLE
    MAL DI PIETRE
    MANCHESTER BY THE SEA
    MARTIN EDEN
    Maternità
    MEKTOUB
    MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA
    MISSION: IMPOSSIBLE - FALLOUT
    MISSOURI
    MISS PEREGRINE - LA CASA DEI RAGAZZI SPECIALI
    MOLLY'S GAME
    MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA'
    MOONLIGHT
    MOTHER!
    MUSEO - FOLLE RAPINA A CITTA' DEL MESSICO
    MY LOVE
    NAPOLI VELATA
    NERUDA
    NICO 1988
    NO BED OF ROSES
    Noir In Festival 2017
    NOME DI DONNA
    NOTTI MAGICHE
    NOVE LUNE E MEZZA
    OF FATHERS AND SONS
    OLTRE LE NUVOLE
    OMICIDIO ALL'ITALIANA
    Oscar 2018
    Oscar 2019
    PARASITE
    PARIGI A PIEDI NUDI
    PARIGI PUO' ATTENDERE
    Premi
    QUELLO CHE NON SO DI LEI
    QUELLO CHE SO DI LEI
    RACHEL
    READY PLAYER ONE
    RIDE
    RITRATTO DI FAMIGLIA CON TEMPESTA
    ROAD TO ISTANBUL
    ROBERT DOISNEAU - LA LENTE DELLE MERAVIGLIE
    ROCKETMAN
    ROMA
    ROSSO ISTANBUL
    SAMI BLOOD
    SARAH E SALEEM - LA' DOVE NIENTE E' POSSIBILE
    SCAPPA - GET OUT
    SEARCHING
    SENZA LASCIARE TRACCIA
    SETTE MINUTI
    SEVERINA
    SICILIAN GHOST STORY
    SIERANEVADA
    SILENCE
    SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI
    SING STREET
    SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
    SMETTO QUANDO VOGLIO - MASTERCLASS
    SOLDADO
    SPLIT
    STANLIO E OLLIO
    STRONGER
    SULLY
    SUMMER
    SUPREMACY
    SUSPIRIA
    T2 TRAINSPOTTING
    TERMINATOR - DESTINO OSCURO
    THE BIG SICK
    THE BOMB
    THE NUMBER
    THE PLACE
    THE POST
    THE RIDER - IL SOGNO DI UN COWBOY
    THE SEEN AND UNSEEN
    THE SQUARE
    THE TEACHER
    THREE
    TITO E GLI ALIENI
    TOGLIMI UN DUBBIO
    TONYA
    TRE MANIFESTI A EBBING
    TRE VOLTI
    TROPPA GRAZIA
    TULLY
    UNA DONNA FANTASTICA
    UN AFFARE DI FAMIGLIA
    UN APPUNTAMENTO PER LA SPOSA
    UNA QUESTIONE PRIVATA
    UNE SAISON EN FRANCE
    UN FIGLIO ALL'IMPROVVISO
    UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
    UN VALZER TRA GLI SCAFFALI
    UN VIAGGIO FACILE FACILE
    VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL'ETERNITA'
    VICE
    VI PRESENTO TONI ERDMANN
    WESTERN
    WONDER
    YESTERDAY


    I FACE/OFF
    Animali notturni
    ​Arrival
    ​Loving

    ​La mia vita da zucchina
    La ragazza senza nome
    Mother!


    GLI ALTRI FILM DI INTOTHERWONDERLAND
    ​
    ​Antonia
    ​Cafè Society
    ​Il condominio dei cuori infranti
    ​Era d'estate
    Fai bei sogni
    Gravity
    Gueros
    ​Hateful Eight
    Julieta
    Lo chiamavano Jeeg
    Robot

    Quo vado?
    ​Questi giorni
    Truman - Un vero amico
    ​
    Un padre, una figlia
    Where to invade next

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos