Into the Wonderland
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos

HOLLYBLOOG
cosa c'è in giro da vedere

a cura di Mauro Caron

I MILLE COLORI DEL NOIR (parte seconda)

12/21/2017

0 Commenti

 
Foto

 NOIR IN FESTIVAL 2017:
OMICIDIO ALL'ITALIANA di Maccio Capatonda
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi
I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica
​SICILIAN GHOST STORY di ​Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Foto
Satira e uso del grottesco sono alla base anche della commedia nera OMICIDIO ALL'ITALIANA, di Maccio Capatonda. Qui i bersagli sono prevalentemente due: una sedicente provincia italiana isolata e arretrata, invecchiata e ignorante, e il circo mediatico che costruisce i propri discutibili spettacoli sulle tragedie di cronaca nera (argomento sfiorato anche da Ammore e malavita nella scena dell'inclusive tour nel degrado di Scampia). Ma qui il risultato decisamente non funziona. Capatonda funzionerà sul web, ma un lungometraggio intero tenuto sempre su toni satirici così esasperatamente grotteschi non regge. Eppure lo spunto poteva offrire occasioni interessanti, e qualche volta si sorride, ma la grana che Capatonda decide di utilizzare è talmente grossa da risultare non digeribile. La Ferilli finisce per stonare nel contesto per professionalità, in mezzo a tanta sgangheratezza. Una gag come quella in cui il rozzo coprotagonista per abbordare una ragazza in una bar gli si rivolge dicendole “Puzzi meno di una capra” non è (solo) politicamente scorretta o volgare, è semplicemente molto brutta.

Foto
Discutibile anche il risultato de LA RAGAZZA NELLA NEBBIA, un noir decisamente più tradizionale, con delitti e indagini, serial killer e false piste. Donato Carrisi (autore “totale” in una cinquina dalle molte regie collettive) dirige il suo primo lungometraggio traendolo dal proprio stesso romanzo (modestamente definito nei titoli di coda “bestseller internazionale”). Il titolo, l'ambientazione e la presenza di Servillo riecheggiano La ragazza del lago di Molaioli (ma la cornice narrativa richiama piuttosto Under Suspicion o il suo progenitore Guardato a vista), ma l'esito non ha la stessa finezza. Uno dei grossi problemi del film è la presenza dello stesso Servillo, che, se non è controllato da un direttore d'attori più che bravo, tende a gigioneggiare, illudendosi di lavorare su toni sommessi, in realtà tradendoli completamente. Qui l'istrione imperversa indisturbato, ma quel che è peggio su una sceneggiatura mal scritta e con notevoli buchi. Nessun senso del paesaggio, scene madri orecchiate altrove e maldestramente riprodotte, indagini abborracciate e attori (c'è anche Jean Reno, ma non è certo una garanzia) allo sbando. Forse l'unico personaggio e l'unico interprete a salvarsi, per esclusione, sono il prof. Martini e il suo interprete Alessio Boni.

Foto
L'ambientazione de I FIGLI DELLA NOTTE (di Andrea De Sica) in un collegio tra le montagne e in un paesaggio invernale fa pensare all'Overlook Hotel, o anche a una versione maschile della scuola di danza di Suspiria. All'austero collegio, frequentato da figli della buona società che i genitori hanno per un motivo o per l'altro allontanato dalla famiglia, si contrappone visivamente e sonoramente lo spazio altro di un casino (sic), frequentato, malgrado l’asserito isolamento dei luoghi, da una folla di signori viziosi, signorine struscianti e studenti arrapati. De Sica ha una sua idea di regia minimalista, ellittica e formalistica, ma il film soffre di alcuni difetti fondamentali (oltre che di prove d’attore a volte immature). La sceneggiatura accumula temi e spunti (ci sono bulli con maschere terrificanti, fantasmi, omofilia, teorie del controllo, amour fou, romanzo di formazione, ecc.) che disperdono l’attenzione senza che un tema assuma una forza necessaria e sufficiente a reggere il racconto. Il finale amorale dovrebbe forse riscattare il tutto, ma arriva fuori tempo massimo. A ciò si aggiunga che ognuno dei tre protagonisti è portato a prendere delle decisioni fatali, nessuna delle quali sembra sufficientemente motivata in sede di scrittura del personaggio. Inoltre la regia non riesce mai a costruire una reale tensione; non bastano lunghe inquadrature di corridoi (ma al posto delle gemelline e delle ondate di sangue di Shining ci sono due adolescenti che fanno le corse con i carrelli), presenze fantasmatiche inerti o un sound design invadente a generare paura e tensione. Oltre ad Argento e Kubrick, a voler mirare alto, bisognerebbe ripassare Il regno di von Trier o un Lynch qualunque. Interessante, comunque, da aspettare ad una prova successiva in attesa di maturazione.

​
Foto
Si ritorna invece, di nuovo, ad una bizzarra commistione di generi con SICILIAN GHOST STORY, già enunciato da un titolo che a mio parere è tuttavia fuorviante: non solo è del tutto ingiustificato l'uso dell'inglese, ma quel che è peggio il titolo induce ad aspettarsi una sorta di film di fantasmi cinesi in salsa sicula, un pastiche parodico alla Grosso guaio a Sicilytown. Assolutamente nulla di tutto questo: il film racconta di una tragedia reale, uno dei più agghiaccianti episodi di mafia mai occorsi, quello del rapimento del tredicenneenne Giuseppe Di Matteo (ad opera di una gang capeggiata da Giovanni Brusca; sono un centinaio i mafiosi condannati all'ergastolo in seguito ai fatti), colpevole di essere figlio di un pentito, tenuto in cattività per oltre due anni e poi strangolato, il cui cadavere fu dissolto nell'acido e poi gettato in mare. La terribile storia è raccontata dal punto di vista del personaggio di Luna (una giovanissima e determinata ragazza siculo-polacca, Julia Jedlikowska), una coetanea innamorata del ragazzo che non si rassegna alla sua scomparsa e al clima di indifferenza e di omertà che la circonda. Il film affronta però un rischio micidiale, non solo per la trasferta nel regno di una fiction di una vicenda atroce colma di tanta sofferenza, ma anche perché si permette di mescolare i toni realistici con quelli onirici e fantastici (riecheggiando volente o nolente il Salvatores – da Ammaniti – di Io non ho paura). I toni tragici e anche crudamente realistici si mescolano a quelli fiabeschi, arrivando quasi (ma per fortuna fermandosi un passo prima) a lambire il teen-movie fantasy. Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (ancora una regia a due teste e quattro occhi e mani) fanno un gran lavoro sull'immagine e sul suono (tanto da attirarsi l'accusa di estetismo) e sono attenti alle qualità degli ambienti e del paesaggio (estetizzante ma emozionante la sequenza in cui l'ostaggio durante un trasferimento crede di trovarsi vicino al mare, viene fatto scendere dalla macchina, gli viene tolto il cappuccio e gli viene mostrato il paesaggio intorno chiuso tra aspri rilievi; dopodiché la macchina da presa, seguendo una farfalla, scollina fino a farci arrivare alla vicina costa di fronte ad un mare fosco e agitato). In definitiva, un progetto multirischio, una scommessa azzardata ma alla fin fine vincente, che ha prodotto un film anomalo e conturbante, complessivamente riuscito. A Cannes era piaciuto anche agli americani. Meriterebbe di tornare in sala, con un titolo più consono ai toni e ai contenuti.
Per la cronaca, gli altri due film in lizza (ma a questo punto ce ne siamo andati a Lione) erano Falchi di Toni D'Angelo e Monolith di Ivan Silvestrini.
 ​

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mauro Caron

    Appassionato di cinema da sempre, in maniera non accademica. Amo il cinema d'autore, ma quello che spero sempre, accingendomi a guardare un film, è di divertirmi ed emozionarmi, e poi di avere di che riflettere. Dal 2002 collaboro regolarmente con la bellissima rivista "Segnocinema"; ho pubblicato anche articoli di cinema su "Confini", sul sito "Fuorischermo", e nel volume collettivo "Tranen" dedicato a cinema e deportazione.

    Categorie
    I POST DI HOLLYBLOOG

    Tutto
    10 GIORNI SENZA MAMMA
    120 BATTITI AL MINUTO
    2017
    5 CM AL SECONDO
    5 E' IL NUMERO PERFETTO
    A CASA TUTTI BENE
    A CIAMBRA
    A HOLLYWOOD
    AL DI LA' DELLE MONTAGNE
    ALLIED - UN'OMBRA NASCOSTA
    ANCORA UN GIORNO
    ANIMALI NOTTURNI
    ARRIVAL
    A STAR IS BORN
    AZOUGUE NAZARETH
    BABY DRIVER
    BEAUTIFUL BOY
    BEN IS BACK
    BENVENUTI A MARWEN
    BIRD BOX
    BLADE RUNNER 2049
    BLAKkKLANSMAN
    BLOOD FATHER
    BOY ERASED - VITE CANCELLATE
    BURNING - L'AMORE BRUCIA
    CAFARNAO
    CAFFE'
    CALIBRE
    CAPTAIN FANTASTIC
    C'ERA UNA VOLTA
    C'ERA UNA VOLTA... A HOLLYWOOD
    CHARLEY THOMPSON
    CHESIL BEACH
    CHIAMAMI COL TUO NOME
    Cinema 2016
    Cinema Americano
    Cinema D'animazione
    Cinema Di Animazione
    Cinema Europeo
    Cinema Extraeuropeo
    Cinema Extra-europeo
    Cinema Italiano
    Cinema Latinoamericano
    Classifiche
    COCO
    COLD WAR
    COME TI DIVENTO BELLA
    CONTA SU DI ME
    COPIA ORIGINALE
    CORPO E ANIMA
    CUORI PURI
    DAVID DI DONATELLO 2017
    DAVID DI DONATELLO 2018
    DISOBBEDIENTI
    Documentario
    DOGMAN
    DOLOR Y GLORIA
    DON'T WORRY
    DOPO L'AMORE
    DOVE NON HO MAI ABITATO
    DUNKIRK
    EASY
    EL HOMBRE DE LAS MIL CARAS
    ELLE
    ERASERHEAD - LA MENTE CHE CANCELLA
    EUFORIA
    Famiglia
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO 2019
    FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO ASIA E AMERICA LATINA
    Festival E Rassegne
    FIORE
    FIRST MAN
    FORTUNATA
    FRANTZ
    GEMINI MAN
    GIRL
    GLI INCREDIBILI 2
    GLI SDRAIATI
    GLORIA BELLA
    GREEN BOOK
    HAPPY END
    HIGHWAYMEN - L'ULTIMA IMBOSCATA
    I AM NOT A WITCH
    I AM NOT YOUR NEGRO
    I DANIEL BLAKE
    I FIGLI DELLA NOTTE
    I FRATELLI SISTERS
    Il 2018 Al Cinema - Parte Prima
    Il 2018 Al Cinema Parte Seconda: I Miei Preferiti
    IL CITTADINO ILLUSTRE
    IL CLIENTE
    IL CORRIERE - THE MULE
    IL DIRITTO DI CONTARE
    IL FILO NASCOSTO
    IL GIOCO DELLE COPPIE
    IL GRANDE SPIRITO
    IL PERMESSO - 48 ORE FUORI
    IL PRIMO RE
    IL REGNO
    IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO
    IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA
    IL SIGNOR DIAVOLO
    IL TRADITORE
    IL VERDETTO
    IL VIAGGIO - THE JOURNEY
    IL VOLTO DI MILANO
    IN DUBIOUS BATTLE - IL CORAGGIO DEGLI ULTIMI
    IN HER PLACE
    INNAMORATE
    IN VIAGGIO CON JACQUELINE
    IO SONO TEMPESTA
    JACKIE
    JOKER
    KILLING JESUS
    LA BALLATA DI BUSTER SCRUGGS
    LA BELLE EPOQUE
    LA CASA SUL MARE
    LA DONNA ELETTRICA
    LADY MACBETH
    LA FAVORITA
    LA FORMA DELL'ACQUA
    LA GATTA CENERENTOLA
    LA LA LAND
    LA LARGA NOCHE
    L'ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
    LA MIA VITA DA ZUCCHINA
    L'AMOUR FLOU
    LA RAGAZZA NELLA NEBBIA
    LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
    La Stagione Cinematografica 2018/19
    L'ATELIER
    LA TENEREZZA
    LA TERRA DELL'ABBASTANZA
    LA TRUFFA DEI LOGAN
    LA VITA INVISIBILE DI ISABEL GUSMAO
    LA VITA POSSIBILE
    Lavoro
    LAZZARO FELICE
    LE COSE CHE VERRANNO
    LE INVISIBILI
    LE VERITA'
    LIBERE
    L'INCREDIBILE VITA DI NORMAN
    L'INGANNO
    L'INGANNO PERFETTO
    L'INSULTO
    LION - LA STRADA VERSO CASA
    LONTANO DA QUI
    LORO 1
    LORO 2
    LO SPIETATO
    LOVELESS
    LOVING
    LOVING VINCENT
    L'UFFICIALE E LA SPIA
    L'UOMO DEL LABIRINTO
    Lux Prize
    MADEMOISELLE
    MAL DI PIETRE
    MANCHESTER BY THE SEA
    MARTIN EDEN
    Maternità
    MEKTOUB
    MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA
    MISSION: IMPOSSIBLE - FALLOUT
    MISSOURI
    MISS PEREGRINE - LA CASA DEI RAGAZZI SPECIALI
    MOLLY'S GAME
    MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA'
    MOONLIGHT
    MOTHER!
    MUSEO - FOLLE RAPINA A CITTA' DEL MESSICO
    MY LOVE
    NAPOLI VELATA
    NERUDA
    NICO 1988
    NO BED OF ROSES
    Noir In Festival 2017
    NOME DI DONNA
    NOTTI MAGICHE
    NOVE LUNE E MEZZA
    OF FATHERS AND SONS
    OLTRE LE NUVOLE
    OMICIDIO ALL'ITALIANA
    Oscar 2018
    Oscar 2019
    PARASITE
    PARIGI A PIEDI NUDI
    PARIGI PUO' ATTENDERE
    Premi
    QUELLO CHE NON SO DI LEI
    QUELLO CHE SO DI LEI
    RACHEL
    READY PLAYER ONE
    RIDE
    RITRATTO DI FAMIGLIA CON TEMPESTA
    ROAD TO ISTANBUL
    ROBERT DOISNEAU - LA LENTE DELLE MERAVIGLIE
    ROCKETMAN
    ROMA
    ROSSO ISTANBUL
    SAMI BLOOD
    SARAH E SALEEM - LA' DOVE NIENTE E' POSSIBILE
    SCAPPA - GET OUT
    SEARCHING
    SENZA LASCIARE TRACCIA
    SETTE MINUTI
    SEVERINA
    SICILIAN GHOST STORY
    SIERANEVADA
    SILENCE
    SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI
    SING STREET
    SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS
    SMETTO QUANDO VOGLIO - MASTERCLASS
    SOLDADO
    SPLIT
    STANLIO E OLLIO
    STRONGER
    SULLY
    SUMMER
    SUPREMACY
    SUSPIRIA
    T2 TRAINSPOTTING
    TERMINATOR - DESTINO OSCURO
    THE BIG SICK
    THE BOMB
    THE NUMBER
    THE PLACE
    THE POST
    THE RIDER - IL SOGNO DI UN COWBOY
    THE SEEN AND UNSEEN
    THE SQUARE
    THE TEACHER
    THREE
    TITO E GLI ALIENI
    TOGLIMI UN DUBBIO
    TONYA
    TRE MANIFESTI A EBBING
    TRE VOLTI
    TROPPA GRAZIA
    TULLY
    UNA DONNA FANTASTICA
    UN AFFARE DI FAMIGLIA
    UN APPUNTAMENTO PER LA SPOSA
    UNA QUESTIONE PRIVATA
    UNE SAISON EN FRANCE
    UN FIGLIO ALL'IMPROVVISO
    UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
    UN VALZER TRA GLI SCAFFALI
    UN VIAGGIO FACILE FACILE
    VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL'ETERNITA'
    VICE
    VI PRESENTO TONI ERDMANN
    WESTERN
    WONDER
    YESTERDAY


    I FACE/OFF
    Animali notturni
    ​Arrival
    ​Loving

    ​La mia vita da zucchina
    La ragazza senza nome
    Mother!


    GLI ALTRI FILM DI INTOTHERWONDERLAND
    ​
    ​Antonia
    ​Cafè Society
    ​Il condominio dei cuori infranti
    ​Era d'estate
    Fai bei sogni
    Gravity
    Gueros
    ​Hateful Eight
    Julieta
    Lo chiamavano Jeeg
    Robot

    Quo vado?
    ​Questi giorni
    Truman - Un vero amico
    ​
    Un padre, una figlia
    Where to invade next

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • chi siamo
  • CINEMA
    • HOLLYBLOOG: cosa c'è da vedere >
      • 28th AFRICAN, ASIAN AND LATINOAMERICAN FILM FESTIVAL
      • AFRICAN, ASIAN AND LATIN AMERICAN FILM FESTIVAL 2017 IN MILAN
      • FAI BEI SOGNI
      • Il condominio dei cuori infranti
      • Cafè Society
      • un padre, una figlia
    • SEGNI DI CINEMA
    • FACE OFF - DUE FACCE DI UN CRITICO
  • VIAGGI
    • Un po' di PORTO...
    • CHEIRA A LISBOA
    • LONDRA LOW COST
    • VIAGGI OFF LINE >
      • QUE VIVA MEXICO!
      • CUBA EN VIVO
    • GUIDA ALLE SPIAGGE DI CRETA OVEST
    • LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
    • UN'ESTATE FAI-DA-TE A MAURITIUS
    • UN SALTO NEL BALTICO: Lituania, Lettonia, Estonia
    • TENERIFE NORTE: una guida di viaggio
    • LIONE E LA FESTA DELLE LUCI
    • IRLANDA SETTENTRIONALE >
      • IRLANDA SETTENTRIONALE: INFORMAZIONI PRATICHE
      • IRLANDA DEL NORD: DIARIO DI VIAGGIO
    • NAPOLI, LA CITTA'-TEATRO >
      • NAPLES: THE THEATRE CITY
    • Cornovaglia e Inghilterra del sud-ovest >
      • Inghilterra del sud-ovest: Diario di viaggio
      • Inghilterra del sud-ovest: CONSIGLI DI VIAGGIO
    • ALL YOU CAN INDIA
    • VALENCIA
    • Wandering into the Wonderland >
      • MAUA: the open air Museum of Augmented Urban Art in Milan
      • AUTUMN IN LIGURIAN RIVIERA DI LEVANTE
      • AUTUMN IN CINQUE TERRE
  • FOTO
    • ALL YOU CAN INDIA
  • HAPPY HOUR
    • HAPPY ENGLISH HOURS
  • CUCINA
    • Il pranzo della domenica
  • BLOG NOTES
    • I POST DI BLOG NOTES: teatro, musica, libri, graphic novel, mondo e società >
      • MIA 2018. A critical ride through Milan Photo Fair
      • IMPRESSIONS D'AUJOURD'HUI: les gravures d'OLIVIA PAROLDI
      • The importance of being Earnest
      • Mia Photo Fair 2017 in Milan: a critical ride by an amateur fan
      • Trump and Taboos