![]() BERNI – Panetteria con cucina Via Paolo Sarpi Prezzo: € 10 L'AMBIENTE Berni vanta di essere aperto dal 1956, e alla panetteria (con un reparto dedicato ai dolci) affianca la possibilità di fermarsi a mangiare. Siamo a metà di via Paolo Sarpi, nel pieno della Chinatown meneghina, una delle vie (pedonali) più belle e più vivaci di Milano, dove si susseguono senza soluzione di continuità negozi cinesi (ce ne sono di divertenti e di sfiziosi) e italiani, con molte offerte, etniche o nostrane, anche per quanto riguarda la ristorazione. D'estate è possibile mangiare e bere ai tavolini all'aperto su via Lomazzo, alcuni dei quali in un piccolo gazebo vetrato sulla pedonale via Sarpi e quindi utilizzabili anche nelle altre stagioni. All'interno locale lungo e stretto, con lungo bancone di vendita su un lato e muri con mattoni a vista. COSA C'E' DA MANGIARE E DA BERE Il buffet freddo offre varie portate come insalate di riso e di farro e riso e cozze, calamari, polpettone, salatini, tranci di torte salate con varie farciture, pizzette e focacce farcite, sfoglie di pollo fritto, bruschette e salsine e anche qualche dolce (torte alla crema, croissant a tocchetti, pane con l'uva). Da bere il classico spritz e una scelta di vini. GIUDIZIO Abbiamo provato il Berni in un'occasione particolare, mentre era in corso Jazz in Sarpi; quindi da verificare prezzi e orario (nel nostro caso l'apertura è stata prolungata in serata). Di conseguenza, servizio un po' in affanno per far fronte all'afflusso straordinario e qualche dettaglio da sistemare. Soddisfacente l'offerta del buffet, nella norma lo spritz e prezzo medio-alto. Il Berni è comunque in una posizione strategica a metà di via Paolo Sarpi, ed è un buon posto per fare sosta durante lo shopping a Chinatown se riuscite a resistere alle tentazioni esotiche – a volte stuzzicanti a volte inquietanti - dei ristoranti e dello street food cinese.
0 Commenti
![]() NO LO SO Via Varanini 5 Milano Prezzi: a partire da 8 euro Orario: 18-21.30 Cosa c'è da mangiare e da bere Il buffet offre qualche portata calda, come lasagne, pasta o patate al forno, poi molte verdure cotte e crude, insalate (buona quella al farro insaporita col pesto), cous cous, crauti, focacce e pizzette. Grande scelta per vegetariani e vegani. Sotto i neon rosati, alcuni condimenti rossi assumono suggestive colorazioni psichedeliche insieme attraenti e inquietanti. Lista dei cocktail classici molto lunga e completa (ma sul menù non sono indicati gli ingredienti); in più alcuni creativi cocktail della casa, spesso con la presenza di frutta, alcuni dei quali (giocando con la gay friendness del locale) dai nomi impronunciabili, come Anal o Succhi. Negroni e Spritz ci sono sembrati un pochino leggeri. Ambiente Il nome gioca spiritosamente sulla sua collocazione nel distretto di tendenza di NoLo (North Loreto): il locale si affaccia infatti su una traversa di viale Monza, tra Pasteur e Rovereto, in una zona ricca di forti concorrenti come Bar Tender, Il Tempio d'oro, Ghe Pensi Mi. Tra il marciapiede e l'ingresso, nella bella stagione, ci si può sedere su qualche tavolino all'aperto, tra le bandiere arcobaleno e le piante che contornano la vetrina. Altrimenti ci si accomoda all'interno: uno stanzone con un lungo bancone su un lato e fitti ma comodi tavoli di varia dimensione. Pareti giocate sui toni del grigio, del rosa e di un acceso verdeazzurro, arredate con esposizioni di quadri, in genere dai colori sgargianti (quando siamo andati noi le opere psichedeliche erano ispirate agli omini di Keith Haring); in mezzo alla sala un manichino in abiti da dark queen e sul soffitto tubi di neon intiepiditi da una sfumatura rosata. Trattandosi di un locale gay friendly, la clientela, mediamente piuttosto giovane, è assortita, con qualunque combinazione sessuale di coppie e gruppi, in un'atmosfera rilassata e simpatica. Sono ammessi anche i cani. Buona in generale la play list musicale, anche se bisogna dire che l'acustica del locale è un po' rumorosa. Il locale offre anche serate di giochi da tavola, dj-set e brunch. Giudizio Buffet abbastanza sfizioso (non esattamente per carnivori, ma adattissimo per vegetariani e vegani), giocato su condimenti particolari e molto uso delle verdure. Ambiente informale, moderno e rilassato (sull'ingresso campeggia anche uno striscione con la scritta “Restiamo umani. Mai con Salvini”, che non guasta mai). Giusto il rapporto qualità-prezzo. ![]() LEVEL Via Forlanini 71 Desio Prezzi: a partire da 10 euro Cosa c'è da mangiare e da bere Il buffet non offre piatti caldi, ma sono presenti due tipi di pasta fredda e insalata di riso. Inoltre tante verdure, sia crude che cotte, polenta e patate, pomodoro e mozzarella, bruschette e nachos con scelta tra un tris di salse, pizzette, tartine e foccaccine, formaggio, salame dolce e piccante, mortadella. Per concludere, qualche torta tipo ciambella e crostata e un po' di frutta fresca. Da bere oltre ai drink tradizionali una lista di cocktail particolari, alcolici e analcolici, e alcuni gin tonic particolari. Ambiente Situato in una zona periferica di Desio, ma non lontano dalla Villa Tittoni, il Level offre un ambiente interno abbastanza elegante con una veranda vetrata che dà sull'esterno. Nella bella stagione, il locale si allarga al cortile antistante: isolato dall'esterno da siepi e ingentilito da qualche pianta e da file di lampadine che si accendono dopo il tramonto, il dehors è uno spazio gradevole e, pur non grandissimo, adatto anche per compagnie e per festeggiamnti. Clientela abbastanza giovane e di mezza età. Giudizio Abbiamo provato tutti i cocktail analcolici e un Caribbean Cooler, ma i drink in generale non ci hanno entusiasmato. Il buffet non brilla per l'originalità, ma c'è di che sfamarsi sostituendo una cena tradizionale. Un po' altini i prezzi (si parte da 10 euro per la maggior parte dei drink, ma alcuni costano di più) considerata l'offerta e la collocazione del locale. ![]() CACAO Via Carducci 43, Sesto San Giovanni Prezzo: 10 euro Location Il Cacao si trova a poche centinaia di metri dal confine con Milano, ma nello stesso tempo è in una delle zone di Sesto più densamente pregne della storia della città (oltre che in una zona ricca di occasioni di ristorazione, di cultura e di intrattenimento). Il contesto urbano non è particolarmente accattivante, ma nel giro di pochi passi si passa da una delle più grandi dimore storiche dell'hinterland (la secentesca Villa Torretta, oggi hotel a 4 stelle), al maestoso Carroponte costruito quasi 100 anni fa dalla Breda, oggi una delle migliori location italiane per la musica dal vivo all'aperto, alle lapidi dei caduti e dei deportati sestesi durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, allo spazio culturale polifunzionale del Mil, alla street art contemporanea (con, tra l'altro, un singolare grande murales interamente dedicato ad Armando Cossutta, che prima di diventare deputato, senatore, fondatore di Prc, ecc. fu segretario cittadino del Pci a Sesto all'età di 19 anni...). Ambiente Entrando nel locale ci si lascia alle spalle le memorie storiche per entrare in un ambiente raffinato ed elegante, dipinto e arredato con le diverse nuances (in omaggio al nome) del marrone e del giallo, con un design moderno ma con una vena vintage. Tavoli e sedute di diverse fogge (evitate le sedie con la parte inferiore piena, pesanti e difficili da gestire), dimensioni e altezze, ma tutto coerente e coordinato. La luce è fornita da enormi lampadari di forma geometrica e da lampade a piantana; finito l'orario del buffet le luci si abbassano e creano un'atmosfera soffusa. Il bancone del buffet è situato in posizione centrale, e permette che gli si giri intorno per servirsi comodamente di tutto. Molto bello anche il dehors sul retro: gli allestitori hanno trasformato uno squallido cortile circondato da muri ciechi grazie a tendaggi, comodi arredi da esterno, una fitta cortina di bambù tutto intorno e una sapiente illuminazione, in modo da dare l'impressione di trovarsi in una confortevole oasi di una giungla urbana anziché nella periferia sestese. Unici nei a nostro favore, una musica per lo più elettronica non proprio di nostro gusto e la rumorosità complessiva dell'ambiente. Cosa c'è da mangiare e da bere L'offerta è molto ampia sia dal punto di vista delle bevande (cantina con molte etichette interessanti, cocktail sia alcolici che analcolici con frutta, ecc.) che del cibo: quella del Cacao è una vera e propria apericena, che offre focacce, tartine, affettati e formaggi, verdure fresche o cucinate, diversi tipi di pasta calda e fredda, diversi risotti, cous cous, insalate di farro e altri cereali, diverse pietanze con salsicce, cotolette impanate, carne in umido, contorni, ecc., per finire con frutta fresca e crostata alla marmellata. Nulla per cui strapparsi i capelli, ma un'abbondanza e una varietà davvero notevoli, e tutto di livello abbastanza buono. Il venerdì sera, poi, dalle 23, si aggancia la serata Wonka; sempre compreso nel prezzo, si può approfittare di un ulteriore buffet di dolci con profiteroles di vari tipi, tiramisù e torte. Giudizio Il giudizio è complessivamente ottimo, per l'eleganza del locale e l'abbondanza e la varietà dell'offerta all'apericena, ad un prezzo competitivo. Efficace anche il servizio, che provvede al rifornimento continuo del buffet e allo sbarazzo dei tavoli (i piattini a disposizione sono piccoli e quindi sono necessari diversi viaggi per assaggiare la varietà dei cibi offerti). Il locale dispone sia di tavolini per coppie per una serata con una vena romantica, sia grandi tavoli per le compagnie più numerose, che permette di utilizzarlo anche per feste (compleanni, addii al celibato/nubilato) ed altri eventi. La sua posizione ai margini di Sesto e nella vicinanza dell'incrocio tra i confini comunali lo rende inoltre facilmente e immediatamente raggiungibile anche da Milano, Monza, Cinisello e Bresso (con ampia possibilità di parcheggio nelle vicinanze, che si riduce un po' in occasione degli eventi organizzati al Carroponte). Soprattutto nel fine settimana, è molto affollato, con code all'esterno, quindi è consigliabilissimo prenotare. In genere si formano due turni, uno in orario aperitivo e uno in orario cena, ma entrambi con la stessa ricca offerta a buffet. Più o meno alle 22.30 il buffet viene smantellato, le luci si abbassano, e si può tirare comunque tardi in una piacevole atmosfera da lounge bar. ![]() DIVINO WINE BAR / LA SETE via Vittorio Emanuele II, 27A Como Prezzo 4€ birra o calice di vino; 20€ bottiglia di vino 5€ cocktail Cosa c'è da mangiare e da bere La carta dei vini è molto fornita e si possono anche ordinare bottiglie intere; buona la selezione di birre, mentre la scelta di cocktail è più limitata (sprizt e alcune creazioni originali). Con la bevanda viene servito al tavolo un tagliere e un cestino di focaccia a tocchetti; quando ci siamo stati noi è stato servito un buon tagliere di salumi misti (veramente ottimi crudo e lardo), ma in alcune recensioni si parla anche di formaggi. Ambiente Il locale è molto centrale ma defilato, si trova infatti in una piccola traversa di via Vittorio Emanuele II, a due passi dal Duomo. L'interno è un ambiente su due livelli, all'entrata il bancone del bar, dove regna una vivace animazione, e, qualche gradino più in basso, la sala dal soffitto a botte e i muri in pietra, con i tavoli e il banco dove vengono preparati i taglieri con i salumi affettati al momento. All'esterno, nel vicolo, sono disposti alcuni tavolini. Giudizio Giudizio decisamente positivo sia sulla qualità degli sprizt che su quella dei salumi. L'atmosfera nella saletta è calda e accogliente, mentre il personale è decisamente di poche parole. Ottimo il rapporto qualità prezzo: vista la centralità della posizione è decisamente una buona occasione per una piacevole sosta rinfrancante durante la visita del centro città. ![]() METROPOLIS LOUNGE & RESTAURANT via Vittor Pisani 5 Prezzo: 7€ vino o birra 8€ cocktail Cosa c'è da mangiare e da bere La scelta delle bevande (cocktail, vini, champagne e spumanti) è piuttosto ampia, in particolare sono molti i cocktail a base di Campari e anche il numero di cocktail analcolici proposti è superiore a quello della maggioranza dei locali. Noi abbiamo preso un buon Negroni e un New York alla mela verde, come spesso capita, con un po' troppo ghiaccio. Il buffet non è particolarmente ricco ma più che sufficiente per una cena leggera: pasta al pomodoro calda, piccoli tramezzini, focacce semplici e farcite, pizzette, gnocco fritto, salame, patate fritte e al forno, zucchine con salsa tonnata, piccole bruschette e salatini. Ambiente Bel locale con uno spazio esterno sotto i portici di via Vittor Pisani, atmosfera raffinata, luci soffuse e musica da club. Giudizio Se vi trovate in zona Centrale dalle 18,30 alle 21,30 e avete voglia di un drink e di qualcosa da mangiare, il Metropolis può essere un alternativa ai numerosi fast food della zona della stazione o ai ristoranti degli hotel. Il buffet è proporzionato al prezzo che è inferiore a quello della media dei locali milanesi, il servizio non è così accurato come il tipo di locale potrebbe suggerire. ![]() DRINKASI Via Ascanio Sforza 9, Milano Prezzo: € 11 Cosa c'è da mangiare e da bere Da bere ampia scelta di birre e di cocktail, sia tradizionali che alla frutta. Noi abbiamo bevuto un Negroni (ne abbiamo provati di migliori) e un Virgin Colada (il troppo ghiaccio tritato lo faceva assomigliare a una granita). Il buffet, alle 21.30 di un sabato sera, era vario ma alcuni vassoi risultavano svuotati. Qualcuno è stato rifornito, qualcuno no. C'erano un paio di tipo di pasta, delle costine di carne e del pollo in umido, affettati, verdure, pezzetti di pizza e di focaccia, e insalate di vario genere (come capricciosa, insalata di farro, ecc.). La qualità del cibo non ci è sembrata affatto male, in particolare per quanto riguarda pasta e carni; anche se qualche pietanza doveva essere più calda e i vassoi semivuoti mettevano un po' tristezza. C'è anche della frutta (nel nostro caso anguria), e un tavolino di dolciumi; abbiamo appena fatto in tempo a prendere una porzione di tiramisù, poi biscotti secchi, marshmallow, e una salsina al cioccolato per cercare di migliorare il tutto. Ambiente Il locale si trova in una posizione strategica, all'inizio del Naviglio Pavese a due passi dalla Darsena e dall'imbocco del Naviglio Grande, in uno dei punti più caldi della movida milanese. C'è un dehors con tavolini in riva al naviglio; l'interno è un po' angusto e senza molto carattere. Giudizio Ottima la posizione, simpatico il posizionamento dei tavolini lungo il canale, buono il buffet (che però dovrebbe essere meglio gestito rispetto al rifornimento e al riscaldamento delle pietanze; magari è meglio evitare i momenti di punta), nulla di eccezionale i drink. Prezzo accettabile vista la zona e l'assortimento dei cibi. Happy hour prolungatissima, dalle 16.30 alle 23, quindi happiness quasi a tutte le ore... ![]() DORI Via Passerini 7, Monza Prezzo: 8 € Cosa c’è da mangiare e bere L’aperitivo è accompagnato da due ricchi taglieri: uno di prodotti da forno e uno di affettati. Nel primo si trovano bocconcini di vari tipi di focaccia e pizza, semplici e farciti con formaggio e verdure, nel secondo prosciutto crudo e cotto, bresaola e tartine con formaggio e mostarda. Oltre agli spritz e ai cocktail classici, il locale offre cocktail analcolici alla frutta (data la stagione il nostro era alla fragola) molto buoni e rinfrescanti. Buona anche la robusta caipirinha, servita in un barattolo di vetro. Ambiente Il Dori si trova nel cuore di Monza, a due passi dalla centralissima piazza Trento e Trieste, affacciato su una vivace piazza pedonale e affiancato da altri locali che offrono la formula aperitivo con buffet. L’interno non è molto grande ma ci si può accomodare sul piacevole dehors con tavolini all’aperto. Il locale è anche una pasticceria e al bancone si possono trovare molte invitanti proposte dolci. Nei pomeriggi infrasettimanali il Dori si propone anche con la formula tea room (5 euro per una bevanda calda con torta o pasticcini). Di conseguenza, non è un locale per nottambuli: alle 20.30 abbassa le saracinesche. Giudizio Una buona proposta ad un prezzo medio. Il servizio è un po' rude ma non scortese. Il locale è molto frequentato, in particolare da una clientela giovane, e se si è in gruppo è consigliabile prenotare. ![]() Magaluf Lounge Bar Via Dante, 81 Sesto San Giovanni Prezzo: 5 Euro Possiamo dire che anche Sesto ha la sua zona di movida: si trova nei dintorni di via Dante, dove ci sono locali vecchi e nuovi, classici caffè, pub, birrerie e tapas bar. Il nome deriva da uno dei templi del divertimento sfrenato, sull’isola di Maiorca, ma in realtà il Magaluf è un locale simpatico e tranquillo, con qualche schermo per gli eventi sportivi, che si affolla di giovani nelle ore serali e che dal mese di gennaio propone un happy hour dalle 18 alle 21. Si può prendere una bevanda a scelta (cocktail, vino, birra o bibita) e servirsi dal buffet che viene continuamente rifornito e che comprende pizza, focaccia, tartine con salsine o affettato, salatini, crocchette calde che cambiano tutte le sere. Non è certamente un abbuffata e più che di un’apericena si tratta di un aperitivo rinforzato, con un buon rapporto qualità prezzo. ![]() IPER BAR Centro commerciale Fuentes, Piantedo Prezzo: 4,5 euro Non siamo proprio a Milano, e forse nemmeno nei dintorni, ma se da bravi milanesi siete andati a fare una sciata o un’escursione o un giro e siete sulla via del ritorno dalla Valtellina, o dalla Val Chiavenna, o dall’alto lago di Como, e non avete voglia di correre a casa per spignattare e mettere insieme qualcosa per cena, forse questo consiglio potrebbe tornarvi utile. Siamo nel centro commerciale Fuentes, subito fuori Colico (precisamente a Piantedo), strategicamente collocato appunto tra lago, Valteltellina e Val Chiavenna. Non aspettatevi ovviamente quindi un locale d’atmosfera: ci troviamo nella galleria di un ipermercato. Appunto all’ingresso dell’Iper trovate l’Iper Bar: che, dopo le 17, offre un happy hour dove non si consumano solo le produzioni giornaliere di pizze, focacce semplici e farcite, ecc., ma si aggiungono altre portate fredde e calde variabili come pastasciutte con vari condimenti, pasta al forno, crocchette di pollo e di patate, verdure pastellate, polenta semplice e taragna (con formaggio), ecc. Non mancano neppure specialità locali, come ad esempio i taroz, grossi gnocchi di patate, fagiolini, formaggio e burro (molto buoni). A disposizione forni a microonde per scaldare i cibi. Scelta delle bevande limitata a vino, birra, bibite, analcolici, spritz e Negroni. Io ho provato quest’ultimo e visto il contesto l’ho trovato inaspettatamente buono. Incredibile poi il rapporto qualità/prezzo: riuscirete a fare un dignitoso apericena spendendo 4 euro e mezzo a testa... |
Be happy!Bere un buon cocktail e scegliere qualcosa da mangiare in un buon buffet è divertente e decisamente meno dispendioso di una cena al ristorante. Archivi
Settembre 2019
Categorie
Tutto
|